Notiziario secentesco

Lippi

Il Notiziario secentesco segnala conferenze, seminari, mostre, call for papers e bandi inerenti gli studi sul XVII secolo.


 

 

 

 

 

 

Notiziario secentesco

Convegno internazionale di studi: Eroine vs Antieroine nella Letteratura italiana (Napoli, Dipartimento di Studi Umanistici e Accademia Pontaniana, 20-21 maggio 2025).

Celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati (1525 – 2025) con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (Siena, marzo-dicembre 2025).

Convegno di studi: The Age of Collection. An Interdisciplinary Perspective on Knowledge Circulation in Seventeenth-Century Europe (Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, 10-11 aprile 2025).

Presentazione del volume: Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX), a cura di Jean Boutier, Fabio Forner, Maria Pia Paoli, Paolo Tinti, Corrado Viola. Intervengono Franco Arato, Paola Bianchi, Jean Boutier, Lodovica Braida, Fabio Forner, Maria Pia Paoli, Paolo Tinti, Claudio Rosso, Corrado Viola (Torino, Università di Torino, 10 aprile 2025, ore 15.00). 

Workshop: TransLATINg Italian Literature: il secolo XVII (Rende, Università della Calabria, 8-9 aprile 2025). 

Giornata internazionale di studi: “Le delizie della poesia, l’ornamento del secolo, il lume degli ingegni” Marino a Napoli nel IV centenario della morte (Napoli, Cappella Real Monte Manso di Scala, 25 marzo 2025). 

Presentazione del volume: Noble Magnificence. Culture of the Performing Arts in Rome, 1644-1740, a cura di Anne-Madeleine Goulet e Michela Berti; intervengono Jean Boutier, Antonella D’Ovidio, Anna Lucarelli, Pasquale Focarile (Firenze, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Sala Galileo, 20 marzo 2025, ore 15.30). 

Giornata di studi: VII Giornata Eraldo Bellini, La poesia a Milano nel medio Cinquecento: ricerche in corso (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 7 marzo 2025).

Presentazione volumi: Presentazione dei volumi usciti nel 2024 presso la collana «Biblioteca del Rinascimento e del Barocco» dell'editore I libri di Emil (Bologna, Università di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Aula Forti, 3 Febbraio 2025). 

Convegno internazionale: Epistolari dal Settecento al nuovo millennio. Tipologie testuali, esplorazione e perimetrazione dei corpora, raggio e consistenza degli scambi (Friburgo, Università di Friburgo, 29-31 gennaio 2025). 

Seminario internazionale: The Age of Collection. An Interdisciplinary Perspective on Knowledge Circulation in Seventeenth-Century Europe (Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, 12 dicembre 2024). 

Mostra: Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione (Roma, Galleria Borghese, 19 novembre 2024 - 9 febbraio 2025). 

Convegno di studi: Una repubblica nelle sue parole: Arcadia, 1690-1772 (Roma, Fondazione Camillo Caetani, 30-31 ottobre 2024). 

Concerto: Il Barocco musicale romano. Giacomo Carissimi (Roma, Villa Medici, 29 ottobre 2024, ore 20.00). 

Convegno internazionale: Il corpo del testo e le sue parti: anatomia, linguaggio e accademie nella prima età moderna e oltre (Lugano, Università della Svizzera italiana, 3-4 ottobre 2024). 

Webinar: Galileo e la diffusione del compasso di proporzione. Giornata di studi in memoria di Enrico Giusti (Google Meet, 1 ottobre 2024, ore 17.30). 

Convegno: La memoria del nuovo. Ezio Raimondi e la critica della letteratura (Reggio Emilia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze umane, 26-27 settembre 2024).

Presentazione: Programma del Centenario della biblioteca e della ristampa dell’Autobiografia di Marco Besso (Roma, Fondazione Marco Besso, 19 settembre 2024 ore 12.00). Durante l'evento verrà presentato il ciclo di  incontri a cura del CISS - Centro Internazionale di Studi sul Seicento dal titolo Dialoghi sul Barocco alla Biblioteca della Fondazione Marco Besso, primo appuntamento il 20 febbraio 2025.  

Presentazione del volume: Federico Valacchi, Le verità di carta. A cosa servono gli archivi?, Perugia, Graphe.it, 2023, intervengono Paola D’Orsi e Carla Zarrilli (Firenze, Istituto Sangalli, 13 settembre 2024, ore 17.00). 

Seminario di studi: Le forme della prosa nel Seicento (Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, 9-10 luglio 2024). 

Mostra digitale: Ezio Raimondi: la biblioteca infinita (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna). 

Convegno: Donato Giannotti. Homme de lettres et républicain florentin dans l'Italie du XVIe siècle (Lyon, Université Lyon 3 Jean Moulin, 20-21 giugno 2024).

Convegno: Arti sorelle. Poeti, artisti e mecenati fra il tardo Rinascimento e l’età barocca (Siena, Certosa di Pontignano, 17-18 giugno 2024). 

Convegno di studi: Virtù, vizi e passioni in Torquato Tasso (Roma, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, 12-14 giugno 2024). 

Incontri dell'Arcadia: Francesca Cappelletti, Storia delle Belle. Conservazione e dispersione del ritratto, interviene Floriana Conte (Roma, Biblioteca Angelica, 16 maggio 2024, ore 17.30). 

Presentazione del volume: Robert Burton, Anatomia della melanconia, a cura di Stefania D'Agata D'Ottavi, intervengono Silvia Antosa, Carlo Bajetta, Fernando Cioni, Giuseppe Marrani, Lucinda Spera (Siena, Università per Stranieri di Siena, 15 maggio 2024, ore 15.00). 

Convegno internazionale: Fortuna dell'epigramma in Italia dall'Umanesimo al Novecento (Modena, Unimore, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, 16-17 maggio 2024). 

Convegno internazionale di studi: Il mondo mediterraneo e Roma: connessioni e conflitti durante e oltre l’età di Urbano VIII (1623-1669) (Roma, 6-8 maggio 2024). 

Convegno: Barocco (Campobasso, Università degli Studi del Molise, 6 maggio 2024). 

Giornata di studi: Poesia e poetiche del Barocco: lirica, poemi, teatro in versi e musica (Salerno, Università degli Studi di Salerno, 30 aprile 2024). 

Convegno Internazionale: «e donna inerme vincitrice altiera». Federico Della Valle scrittore, oratore, poeta (Torino, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, 23-24 aprile 2024). 

Presentazione del volume: Gabriele Bucchi, Il grido del pavone. Alessandro Tassoni tra fascinazione eroica e demistificazione scettica, intervengono Luca Ferraro e Andrea Lazzarini (Genova, Università di Genova, Dipartimento di italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo, 18 aprile 2024, ore 16.00). L’incontro sarà trasmesso anche sulla piattaforma Teams al link presente in locandina.  

Convegno internazionale: Académies pastorales. Un phénomène global? (Parigi, Maison de la Recherche de l'Université Sorbonne Nouvelle, 4-6 aprile 2024).

Call for papers: Il corpo del testo e le sue parti: anatomia, letteratura e linguaggio nella prima età moderna e oltre (Università della Svizzera italiana, Lugano, 3-4 ottobre 2024). 

Ciclo di conferenze: Divino Giorgio. Ciclo di conferenze per il 450° anniversario dalla morte di Giorgio Vasari (1574-2024) (Firenze, Medici Archive Project, 22, 28 febbraio, 7 marzo, 9, 16, 23, 30 maggio e 6 giugno 2024). 

Conferenza-Spettacolo: Eppur si muove. Oscillazioni scientifico-letterarie intorno all'opera di Galileo Galilei (Firenze, Teatro di Rifredi, 22-29 febbraio 2024). 

Workshop: Leggere e commentare i classici antichi e moderni (Ferrara, Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, 1-2 febbraio 2024). 

Presentazione del volume: Galileo Galilei, Il Saggiatore, a cura di Michele Camerota e Franco Giudice, intervengono Natacha Fabbri e Paolo Galluzzi (Firenze, Museo Galileo, 22 gennaio 2024, ore 17.30). 

Convegno di studi: Stupire il mondo. Tesauro e le arti (Torino, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, 30 novembre - 1 dicembre 2023).

Mostra: La città del sole. Arte Barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII (Roma, Palazzo Barberini, 16 Novembre 2023 - 11 Febbraio 2024). 

Convegno: Il Saggiatore all'incrocio dei saperi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 23 novembre 2023). 

Convegno: Per un'anagrafe degli studi sulla letteratura del Seicento. Ricerche in corso (Napoli, Accademia Pontiniana, 27-28 novembre 2023). 

Ciclo di conferenze: Autunno barberiniano. Per i quattrocento anni dell’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini, papa Urbano VIII (1623-2023) (Barberino di Val d’Elsa e Firenze, 3, 6, 14, 16, 20, 27 novembre e 4 dicembre 2023). 

Convengno: L’ode e la canzonetta dalle origini al Novecento (e oltre) (Friburgo, Università di Friburgo, 9-10 novembre 2023).

Mostra: Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d'Arte Moderna, 24 ottobre 2023 - 28 gennaio 2024). 

Convegno: Il Saggiatore di Galileo a 400 anni dalla sua pubblicazione (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, 23-25 ottobre 2023)

Seminario di studi: L'ode in Italia (Padova, Università degli Studi di Padova, Complesso Beato Pellegrino, Aula 6, 26-27 settembre). 

Bando di concorso: Borse di Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco intitolate a Rosaria Cigliano, XI Bando - Edizione 2023 sul tema Quale Barocco? Fortuna del Barocco nelle collezioni e negli allestimenti dei musei europei e americani nel corso del Novecento (Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo).

Conferenza e concerto: Musica nelle Carte strozziane (Firenze, Archivio di Stato di Firenze, 28 giugno 2023). 

Convegno: Padre Giovanni Pozzi nel centenario della nascita. La costanza del risultato, l’ardimento dell’interpretazione (Lugano, Università della Svizzera italiana, 26-27 maggio 2023).

Presentazione e cerimonia di donazione alla Biblioteca Umanistica "Ezio Raimondi" dell'edizione d'arte: Torquato Tasso, Canzone al Metauro, intervengono Alfredo Bartolomeoli, Riccardo Bucella, Mattia Caruso, Loredana Chines, Francesco Ferretti, Carla Salvaterra, Barbara Sghiavetta e Maurizio Zani (Bologna, Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 9 maggio 2023, ore 17.00). 

Call for papers: Accademie pastorali. Un fenomeno globale? (Parigi, Università Sorbonne Nouvelle, 5-6 aprile 2024). 

Ciclo di eventi: Orbite musicali 2023. Intorno a Galileo (Firenze, Museo Galileo, 7,14,21 e 28 maggio 2023). 

Call for abstracts: L’arte della memoria e le scienze nella prima età moderna («Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science», scadenza 15 maggio 2023). 

Ciclo di lezioni: Il teatro francese del Cinquecento e del Seicento (Siena, Palazzo San Niccolò, 27 aprile - 8 giugno 2023). 

Giornata di studi: Un papa poeta. Maffeo Barberini e la cultura letteraria di primo Seicento (Roma, Palazzo Barberini, 17 aprile 2023).

Seminario: BAROQUEMANIA. Progetto “Quale Barocco?”. Retrospective Meeting 2023. Un seminario di riflessione sulla ricezione contemporanea del Barocco (Torino, Cavallerizza Reale, Spazio Arena, 17 aprile 2023). 

Seminario di studi: Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti, (Venezia, Gallerie dell’Accademia, Sala conferenze, 20 aprile 2023). 

Call for papers: Galileo e la letteratura («Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science», 30 novembre 2023).

Celebrazioni per 350° anniversario della morte di Bartolomeo Corsini (Barberino del Mugello, Palazzo Pretorio, 22-23 marzo 2023). 

Presentazione del volume: Anna Agostini, Disegni dal mare. Viaggi di un cavaliere, intervengono Anna Agostini, Laura Galoppini e Marco Paperini (Pistoia, Sala Maggiore del Palazzo Comunale, 1 aprile 2023, ore 17.00). 

Call for papers: Per un'anagrafe degli studi sulla letteratura del Seicento. Ricerche in corso (Napoli, 22-23 novembre 2023).

Convegno: Rinascimento letterario – La ricerca dei giovani studiosi. Seconda edizione (Napoli, Accademia Pontaniana, 4-5 maggio 2023). 

Bando: Archivi e Nobiltà: per un corso sugli archivi delle grandi casate aristocratiche romane (Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose)

Costituzione del gruppo "Seicento" presso l'ADI - Associazione degli Italianisti.

Altri contenuti