Notiziario secentesco
Il Notiziario secentesco segnala conferenze, seminari, mostre, call for papers e bandi inerenti gli studi sul XVII secolo.
Seminario internazionale: The Age of Collection. An Interdisciplinary Perspective on Knowledge Circulation in Seventeenth-Century Europe (Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, 12 dicembre 2024).
Mostra: Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione (Roma, Galleria Borghese, 19 novembre 2024 - 9 febbraio 2025).
Convegno di studi: Una repubblica nelle sue parole: Arcadia, 1690-1772 (Roma, Fondazione Camillo Caetani, 30-31 ottobre 2024).
Concerto: Il Barocco musicale romano. Giacomo Carissimi (Roma, Villa Medici, 29 ottobre 2024, ore 20.00).
Convegno internazionale: Il corpo del testo e le sue parti: anatomia, linguaggio e accademie nella prima età moderna e oltre (Lugano, Università della Svizzera italiana, 3-4 ottobre 2024).
Webinar: Galileo e la diffusione del compasso di proporzione. Giornata di studi in memoria di Enrico Giusti (Google Meet, 1 ottobre 2024, ore 17.30).
Convegno: La memoria del nuovo. Ezio Raimondi e la critica della letteratura (Reggio Emilia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze umane, 26-27 settembre 2024).
Presentazione: Programma del Centenario della biblioteca e della ristampa dell’Autobiografia di Marco Besso (Roma, Fondazione Marco Besso, 19 settembre 2024 ore 12.00). Durante l'evento verrà presentato il ciclo di incontri a cura del CISS - Centro Internazionale di Studi sul Seicento dal titolo Dialoghi sul Barocco alla Biblioteca della Fondazione Marco Besso, primo appuntamento il 20 febbraio 2025.
Presentazione del volume: Federico Valacchi, Le verità di carta. A cosa servono gli archivi?, Perugia, Graphe.it, 2023, intervengono Paola D’Orsi e Carla Zarrilli (Firenze, Istituto Sangalli, 13 settembre 2024, ore 17.00).
Seminario di studi: Le forme della prosa nel Seicento (Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, 9-10 luglio 2024).
Mostra digitale: Ezio Raimondi: la biblioteca infinita (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna).
Convegno: Donato Giannotti. Homme de lettres et républicain florentin dans l'Italie du XVIe siècle (Lyon, Université Lyon 3 Jean Moulin, 20-21 giugno 2024).
Convegno: Arti sorelle. Poeti, artisti e mecenati fra il tardo Rinascimento e l’età barocca (Siena, Certosa di Pontignano, 17-18 giugno 2024).
Convegno di studi: Virtù, vizi e passioni in Torquato Tasso (Roma, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, 12-14 giugno 2024).
Incontri dell'Arcadia: Francesca Cappelletti, Storia delle Belle. Conservazione e dispersione del ritratto, interviene Floriana Conte (Roma, Biblioteca Angelica, 16 maggio 2024, ore 17.30).
Presentazione del volume: Robert Burton, Anatomia della melanconia, a cura di Stefania D'Agata D'Ottavi, intervengono Silvia Antosa, Carlo Bajetta, Fernando Cioni, Giuseppe Marrani, Lucinda Spera (Siena, Università per Stranieri di Siena, 15 maggio 2024, ore 15.00).
Convegno internazionale: Fortuna dell'epigramma in Italia dall'Umanesimo al Novecento (Modena, Unimore, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, 16-17 maggio 2024).
Convegno internazionale di studi: Il mondo mediterraneo e Roma: connessioni e conflitti durante e oltre l’età di Urbano VIII (1623-1669) (Roma, 6-8 maggio 2024).
Convegno: Barocco (Campobasso, Università degli Studi del Molise, 6 maggio 2024).
Giornata di studi: Poesia e poetiche del Barocco: lirica, poemi, teatro in versi e musica (Salerno, Università degli Studi di Salerno, 30 aprile 2024).
Convegno Internazionale: «e donna inerme vincitrice altiera». Federico Della Valle scrittore, oratore, poeta (Torino, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, 23-24 aprile 2024).
Presentazione del volume: Gabriele Bucchi, Il grido del pavone. Alessandro Tassoni tra fascinazione eroica e demistificazione scettica, intervengono Luca Ferraro e Andrea Lazzarini (Genova, Università di Genova, Dipartimento di italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo, 18 aprile 2024, ore 16.00). L’incontro sarà trasmesso anche sulla piattaforma Teams al link presente in locandina.
Convegno internazionale: Académies pastorales. Un phénomène global? (Parigi, Maison de la Recherche de l'Université Sorbonne Nouvelle, 4-6 aprile 2024).
Call for papers: Il corpo del testo e le sue parti: anatomia, letteratura e linguaggio nella prima età moderna e oltre (Università della Svizzera italiana, Lugano, 3-4 ottobre 2024).
Ciclo di conferenze: Divino Giorgio. Ciclo di conferenze per il 450° anniversario dalla morte di Giorgio Vasari (1574-2024) (Firenze, Medici Archive Project, 22, 28 febbraio, 7 marzo, 9, 16, 23, 30 maggio e 6 giugno 2024).
Conferenza-Spettacolo: Eppur si muove. Oscillazioni scientifico-letterarie intorno all'opera di Galileo Galilei (Firenze, Teatro di Rifredi, 22-29 febbraio 2024).
Workshop: Leggere e commentare i classici antichi e moderni (Ferrara, Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, 1-2 febbraio 2024).
Presentazione del volume: Galileo Galilei, Il Saggiatore, a cura di Michele Camerota e Franco Giudice, intervengono Natacha Fabbri e Paolo Galluzzi (Firenze, Museo Galileo, 22 gennaio 2024, ore 17.30).
Convegno di studi: Stupire il mondo. Tesauro e le arti (Torino, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, 30 novembre - 1 dicembre 2023).
Mostra: La città del sole. Arte Barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII (Roma, Palazzo Barberini, 16 Novembre 2023 - 11 Febbraio 2024).
Convegno: Il Saggiatore all'incrocio dei saperi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 23 novembre 2023).
Convegno: Per un'anagrafe degli studi sulla letteratura del Seicento. Ricerche in corso (Napoli, Accademia Pontiniana, 27-28 novembre 2023).
Ciclo di conferenze: Autunno barberiniano. Per i quattrocento anni dell’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini, papa Urbano VIII (1623-2023) (Barberino di Val d’Elsa e Firenze, 3, 6, 14, 16, 20, 27 novembre e 4 dicembre 2023).
Convengno: L’ode e la canzonetta dalle origini al Novecento (e oltre) (Friburgo, Università di Friburgo, 9-10 novembre 2023).
Mostra: Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d'Arte Moderna, 24 ottobre 2023 - 28 gennaio 2024).
Convegno: Il Saggiatore di Galileo a 400 anni dalla sua pubblicazione (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, 23-25 ottobre 2023).
Seminario di studi: L'ode in Italia (Padova, Università degli Studi di Padova, Complesso Beato Pellegrino, Aula 6, 26-27 settembre).
Bando di concorso: Borse di Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco intitolate a Rosaria Cigliano, XI Bando - Edizione 2023 sul tema Quale Barocco? Fortuna del Barocco nelle collezioni e negli allestimenti dei musei europei e americani nel corso del Novecento (Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo).
Conferenza e concerto: Musica nelle Carte strozziane (Firenze, Archivio di Stato di Firenze, 28 giugno 2023).
Convegno: Padre Giovanni Pozzi nel centenario della nascita. La costanza del risultato, l’ardimento dell’interpretazione (Lugano, Università della Svizzera italiana, 26-27 maggio 2023).
Presentazione e cerimonia di donazione alla Biblioteca Umanistica "Ezio Raimondi" dell'edizione d'arte: Torquato Tasso, Canzone al Metauro, intervengono Alfredo Bartolomeoli, Riccardo Bucella, Mattia Caruso, Loredana Chines, Francesco Ferretti, Carla Salvaterra, Barbara Sghiavetta e Maurizio Zani (Bologna, Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 9 maggio 2023, ore 17.00).
Call for papers: Accademie pastorali. Un fenomeno globale? (Parigi, Università Sorbonne Nouvelle, 5-6 aprile 2024).
Ciclo di eventi: Orbite musicali 2023. Intorno a Galileo (Firenze, Museo Galileo, 7,14,21 e 28 maggio 2023).
Call for abstracts: L’arte della memoria e le scienze nella prima età moderna («Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science», scadenza 15 maggio 2023).
Ciclo di lezioni: Il teatro francese del Cinquecento e del Seicento (Siena, Palazzo San Niccolò, 27 aprile - 8 giugno 2023).
Giornata di studi: Un papa poeta. Maffeo Barberini e la cultura letteraria di primo Seicento (Roma, Palazzo Barberini, 17 aprile 2023).
Seminario: BAROQUEMANIA. Progetto “Quale Barocco?”. Retrospective Meeting 2023. Un seminario di riflessione sulla ricezione contemporanea del Barocco (Torino, Cavallerizza Reale, Spazio Arena, 17 aprile 2023).
Seminario di studi: Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti, (Venezia, Gallerie dell’Accademia, Sala conferenze, 20 aprile 2023).
Call for papers: Galileo e la letteratura («Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science», 30 novembre 2023).
Celebrazioni per 350° anniversario della morte di Bartolomeo Corsini (Barberino del Mugello, Palazzo Pretorio, 22-23 marzo 2023).
Presentazione del volume: Anna Agostini, Disegni dal mare. Viaggi di un cavaliere, intervengono Anna Agostini, Laura Galoppini e Marco Paperini (Pistoia, Sala Maggiore del Palazzo Comunale, 1 aprile 2023, ore 17.00).
Call for papers: Per un'anagrafe degli studi sulla letteratura del Seicento. Ricerche in corso (Napoli, 22-23 novembre 2023).
Convegno: Rinascimento letterario – La ricerca dei giovani studiosi. Seconda edizione (Napoli, Accademia Pontaniana, 4-5 maggio 2023).
Bando: Archivi e Nobiltà: per un corso sugli archivi delle grandi casate aristocratiche romane (Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose).
Costituzione del gruppo "Seicento" presso l'ADI - Associazione degli Italianisti.
Leggi