COSA DEVO FARE PER ISCRIVERMI AI CORSI DI LAUREA?
La domanda di immatricolazione/iscrizione al I anno della Laurea Triennale e Magistrale deve essere compilata on line sito web dell'Università per Stranieri di Siena dal 1 agosto al 1 ottobre di ogni anno, salvo proroghe.
La domanda di iscrizione presentata dopo il 1 ottobre è accolta con riserva e subordinata all'autorizzazione del Rettore. Le domande di iscrizione potranno essere presentate non oltre il giorno 31 dicembre di ogni anno.
Se presenti la domanda dopo il 1 ottobre, come sempre nei pagamenti che prevedono una scadenza, devi pagare anche un'imposta di mora di importo progressivo (in base ai giorni di ritardo rispetto alla data di scadenza).
Per immatricolarsi occorre:
La tassa Regionale dovrà essere versata ad ARDSU dagli studenti esclusivamente tramite il sistema di pagamenti elettronici "PAGOPA" (realizzato dall'Agenzia per l'Italia Digitale in attuazione dell'art. 5 del Codice dell'Amministrazione Digitale), raggiungibile dall'home page del sito istituzionale www.dsu.toscana.it
Gli studenti potranno seguire le indicazioni all'indirizzo: https://iris.rete.toscana.it/public/addon/bollettino_bianco_evoluto/edit.jsf
Non sono tenuti al pagamento della tassa le categorie di studenti individuate all'art. 6 della L. R. Toscana n. 4/2005:
a) gli studenti beneficiari di borse di studio o di prestiti d'onore;
b) gli studenti non beneficiari che hanno comunque conseguito l'idoneità per l'attribuzione dei benefici di cui alla lettera a);
c) altre categorie di studenti capaci e meritevoli privi di mezzi, individuate nell'ambito della programmazione regionale prevista dall' articolo 31 della l.r. 32/2002;
d) gli studenti disabili esonerati, dai rispettivi istituti, dal pagamento della tassa di iscrizione o immatricolazione.
Conseguentemente gli studenti che presentano domanda di borsa di studio non devono corrispondere la tassa regionale al momento dell'iscrizione, bensì procedere al pagamento della stessa entro il 28 febbraio dell'anno successivo, con le modalità su descritte, salvo che non risultino inseriti nelle graduatorie degli idonei in tale concorso.
I cittadini comunitari ovunque residenti, i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia da più di un anno e i cittadini italiani con titolo di studio conseguito all'estero devono anche presentare, al momento dell'immatricolazione:
Per iscriversi agli anni successivi al primo occorre
La tassa Regionale dovrà essere versata ad ARDSU dagli studenti esclusivamente tramite il sistema di pagamenti elettronici "PAGOPA" (realizzato dall'Agenzia per l'Italia Digitale in attuazione dell'art. 5 del Codice dell'Amministrazione Digitale), raggiungibile dall'home page del sito istituzionale www.dsu.toscana.it
Gli studenti potranno seguire le indicazioni all'indirizzo:
https://iris.rete.toscana.it/public/addon/bollettino_bianco_evoluto/edit.jsf
Non sono tenuti al pagamento della tassa le categorie di studenti individuate all'art. 6 della L. R. Toscana n. 4/2005:
a) gli studenti beneficiari di borse di studio o di prestiti d'onore;
b) gli studenti non beneficiari che hanno comunque conseguito l'idoneità per l'attribuzione dei benefici di cui alla lettera a);
c) altre categorie di studenti capaci e meritevoli privi di mezzi, individuate nell'ambito della programmazione regionale prevista dall' articolo 31 della l.r. 32/2002;
d) gli studenti disabili esonerati, dai rispettivi istituti, dal pagamento della tassa di iscrizione o immatricolazione.
Conseguentemente gli studenti che presentano domanda di borsa di studio non devono corrispondere la tassa regionale al momento dell'iscrizione, bensì procedere al pagamento della stessa entro il 28 febbraio dell'anno successivo, con le modalità su descritte, salvo che non risultino inseriti nelle graduatorie degli idonei in tale concorso.
COSA DEVO FARE PER ISCRIVERMI AI CORSI DI LAUREA?
(NON SONO UN/A CITTADINO/A DELL'UNIONE EUROPEA)
Per iscriverti devi presentare una domanda, solitamente nel mese di maggio (contatta l'Ambasciata italiana agli inizi del mese di aprile per sapere il periodo preciso per la presentazione della domanda) all'Ambasciata italiana del paese di appartenenza.
I cittadini stranieri residenti all'estero devono attenersi alla normativa indicata qui
Devi pagare la prima rata relativa alla tassa di iscrizione, la tassa regionale al diritto allo studio e il bollo virtuale, dopo aver sostenuto la prova di lingua italiana che si svolge nei primi giorni di settembre.
Chi invece è già in possesso della certificazione CILS richiesta per l'iscrizione al corso è esonerato dalla prova di lingua italiana.
A QUANTO AMMONTA LA TASSA DI ISCRIZIONE?
L'importo delle tasse è determinato in base all'ISEE di ciascuno, perché viene modulato a seconda delle possibilità economiche del nucleo familiare. Il costo massimo per l'iscrizione ai corsi ammonta a euro 2.200,00 ma esistono molte riduzioni ed esenzioni per gli studenti in situazioni svantaggiate.
Gli studenti che intendano beneficiare delle riduzioni per reddito, dovranno presentare l'ISEE del proprio nucleo familiare al momento dell'immatricolazione/iscrizione. Ricorda che, se non presenti l'ISEE entro i termini stabiliti dal regolamento, pagherai automaticamente la quota massima.
Non è prevista rateizzazione per le tasse il cui importo sia inferiore a € 400,00. Si consiglia di utilizzare il simulatore per il calcolo tasse sia per conoscerne l'importo che per verificare il numero delle rate.
Puoi consultare il regolamento tasse universitarie, contributi, riduzioni ed esoneri per maggiori dettagli.
COSA DEVO FARE PER OTTENERE UNA BORSA DI STUDIO?
Per ottenere una borsa di studio devi presentare una domanda, unitamente al modello I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) all'Az. Regionale al diritto allo studio. Il modello I.S.E.E. è rilasciato da un Centro Assistenza Fiscale (C.A.F.) alla presentazione della dichiarazione dei redditi del proprio nucleo familiare. (Vedi Bando di concorso per la concessione borsa di studio http://www.dsu.toscana.it).
Nel periodo delle iscrizioni è aperto lo Sportello Unico Immatricolazioni - Università per Stranieri di Siena - Diritto allo Studio Universitario.
È PREVISTO UN TEST DI ACCESSO?
Lauree triennali
No. Per iscriversi ai corsi non è necessario superare alcun test di accesso (non sono corsi a numero chiuso).
Ricorda però che, anche per i corsi di studio ad accesso libero, la normativa nazionale prevede che lo studente immatricolato si sottoponga, all'inizio del primo anno, a una prova volta ad accertare le conoscenze di cultura generale (Verifica delle conoscenze). Se le tue conoscenze risulteranno insufficienti verrai invitato a colmare le tue lacune (Obblighi Formativi Aggiuntivi - OFA) tramite attività extra curricolari di sostegno.
La prova di Verifica delle conoscenze si svolge all'inizio dell'anno accademico (ottobre/novembre). Per prepararti alla prova di Verifica delle conoscenze, il portale dell'Ateneo mette a disposizione una simulazione, con la quale potrai esercitarti: la puoi trovare qui
Se non superi la prova di verifica delle conoscenze, non potrai sostenere gli esami nella prima sessione disponibile.
Lauree magistrali
Gli studenti che hanno conseguito la laurea triennale presso l'Università per Stranieri di Siena possono iscriversi direttamente a uno dei corsi di laurea magistrale.
Gli studenti provenienti da altro Ateneo devono invece inoltrare al Dipartimento ( dadr@unistrasi.it) una dichiarazione di interesse compilando il modulo che trovano qui
È PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI GIÀ SOSTENUTI PRESSO ALTRO ATENEO?
Sì. Esiste un'apposita Commissione didattica deputata a valutare quali esami della tua carriera pregressa possano essere riconosciuti.
Al momento dell'iscrizione, per ottenere un eventuale riconoscimento di esami già sostenuti presso altre università devi presentare attraverso il portale pratiche studenti una domanda di riconoscimento crediti, insieme allo storico degli esami sostenuti. La documentazione sarà sottoposta alla Commissione pratiche studenti e ti sarà comunicato il risultato.
È possibile richiedere una valutazione della carriera pregressa anche prima dell'iscrizione inoltrando al dipartimento ( dadr@unistrasi.it) una dichiarazione di interesse, corredata dallo storico degli esami sostenuti. Vedi sotto, alla domanda "CHE COS'E' UNA DICHIARAZIONE DI INTERESSE?".
CHE COS'È UNA DICHIARAZIONE DI INTERESSE?
Se sei uno studente iscritto ad altro Ateneo e stai pensando di iscriverti all'Università per Stranieri di Siena, puoi inviare una "Dichiarazione di interesse" per chiedere una prima valutazione della tua carriera pregressa (ex. esami e certificazioni convalidabili, tirocini e CFU riconoscibili) o, nel caso di laurea magistrale, dei requisiti di ammissione.
I moduli da compilare per la dichiarazione di interesse sono disponibili ai seguenti link
Una volta compilati, essi vanno spediti - congiuntamente alla documentazione elencata nel modulo - alla segreteria di Dipartimento ( dadr@unistrasi.it) che provvede a inoltrarli alla Commissione didattica.
QUALI REQUISITI BISOGNA POSSEDERE PER ISCRIVERSI AD UNA LAUREA MAGISTRALE?
Per essere ammesso/a al Corso di laurea magistrale devi avere il diploma di laurea, o un altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Se sei uno studente iscritto a un'altra università e vuoi sapere se hai i requisiti per iscriverti ai nostri corsi di laurea magistrali e quanti CFU ti sarebbero riconosciuti, compila la Dichiarazione di interesse Lauree Magistrali e inviala al Dipartimento (dadr@unistrasi.it), unitamente allo storico degli esami sostenuti. Tale documentazione è valutata da una commissione che verificherà quali esami e certificazioni possano essere riconosciuti. La dichiarazione può essere presentata da laureati e da laureandi.
Puoi essere ammesso al corso di laurea magistrale anche con eventuali debiti formativi, purché essi non siano superiori 21 CFU e vengano colmati entro il 31 dicembre dell'anno di iscrizione: a quel punto potrai perfezionare l'immatricolazione al corso.
Se hai conseguito il Diploma di Laurea all'estero, devi presentare anche una copia dei programmi di ogni insegnamento sostenuto, autenticata e tradotta dall'Ambasciata italiana presente nel paese dove è stato conseguito il diploma stesso.
COME SI COLMANO EVENTUALI DEBITI PER POTERSI ISCRIVERE ALLA LAUREA MAGISTRALE?
Eventuali debiti devono essere colmati prima dell'iscrizione (entro il 31 dicembre): se inferiori o uguali a 21 CFU, mediante il superamento di esami singoli, se superiori a tale soglia, mediante l'iscrizione a un Corso di laurea triennale.
Anche se hai ottenuto il parere di ammissione non potrai iscriverti al corso se non dopo aver colmato i debiti.
SE SONO UNO/A STUDENTE/SSA STRANIERO/A NON APPARTENENTE ALLA COMUNITA' EUROPEA DEVO SOSTENERE UNA PROVA DI LINGUA ITALIANA?
Corsi di laurea triennali:
se sei uno/a studente/ssa straniero/a NON APPARTENENTE ALLA COMUNITÀ EUROPEA devi possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana (livello B2 in riferimento al quadro comune europeo delle lingue), che viene verificata attraverso un test.
Per gli studenti cinesi e altri studenti locutori nativi di lingua orientale e che non abbiano ricevuto un'istruzione secondaria superiore (diploma) in una lingua europea, il livello richiesto è invece B1.
Il test per l'accertamento del livello di conoscenza della lingua italiana si svolge ad inizio settembre di ogni anno.
Non devono sostenere il test per l'accertamento del livello di conoscenza della lingua italiana gli studenti in possesso delle seguenti certificazioni:
Corsi di laurea magistrali:
se sei uno/a studente/ssa straniero/a NON APPARTENENTE ALLA COMUNITÀ EUROPEA devi possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana (livello C1 in riferimento al quadro comune europeo delle lingue), che viene verificata attraverso un colloquio o presentando Certificazione linguistica per il livello detto.
COME SI VERIFICA IL MIO LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE?
Prima dell'inizio dei corsi devi sostenere dei test d'ingresso nelle lingue straniere che hai scelto di studiare, per essere inserito nel gruppo di lettorato corrispondente al tuo livello.
Il test di verifica del livello va sostenuto a prescindere dal possesso di certificazioni.
NEL NOSTRO ATENEO SI POSSONO SOSTENERE ESAMI PER OTTENERE LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE?
Sì, presso il nostro Ateneo si possono sostenere esami di certificazioni linguistiche, sia di italiano (per stranieri) sia per diverse lingue straniere. Puoi controllare qui l'elenco.
POSSO ISCRIVERMI A CORSI SINGOLI?
Sì, puoi iscriverti ai corsi singoli consegnando all'Area Management didattica e URP il modulo, compilato in ogni sua parte, che puoi trovare qui
Puoi acquisire fino a un massimo di 30 CFU all'anno e devi essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore.
Non puoi iscriverti ai corsi singoli se sei studente/ssa iscritto/a a corsi di Laurea Triennale o Laurea Magistrale presso questo Ateneo o altri Atenei.
POSSO ISCRIVERMI A CORSI SINGOLI PER IL RECUPERO DI CFU?
Sì, in vista dell'iscrizione a ulteriori percorsi di studi, puoi iscriverti a corsi singoli per il recupero di CFU consegnando all'Area Management didattica e URP il modulo, compilato in ogni sua parte, che puoi trovare qui
Puoi acquisire fino a un massimo di 30 CFU all'anno e devi aver conseguito almeno il diploma di Laurea triennale.
Non puoi iscriverti ai corsi singoli per recupero CFU se sei studente/ssa iscritto/a a corsi di Laurea Triennale o Laurea Magistrale presso questo Ateneo o altri Atenei.
QUANTO COSTA ISCRIVERSI A UN CORSO SINGOLO?
Per gli insegnamenti che corrispondono a 6 C.F.U. (crediti formativi universitari) la tassa di iscrizione è di € 160,00 + imposta di bollo virtuale € 16,00, mentre per gli insegnamenti che corrispondono a 9 C.F.U. € 220,00 + imposta di bollo virtuale € 16,00.
La tassa prevista deve essere pagata al momento della presentazione dell'apposita domanda di iscrizione.
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA?
Al momento dell'iscrizione all'esame lo/a studente/ssa dichiara la propria condizione di frequentante o non frequentante.
Per ciascun insegnamento i programmi per frequentanti e per non frequentanti sono specificati nella pagina web dei docenti dedicata ai programmi. Agli studenti non frequentanti è fortemente consigliato, in ogni caso, di contattare il/la docente della materia per tempo in modo da concordare l'esame in ogni dettaglio.
CHE COS'È L'ISCRIZIONE A TEMPO PARZIALE?
All'atto dell'iscrizione puoi scegliere tra il regime a tempo pieno o per quello a tempo parziale. Per lo studente a tempo parziale, limitatamente agli anni in cui risulta iscritto come tale, la quantità di lavoro medio annuo è fissata in 30 CFU.
Non è possibile superare i 30 CFU.
LO STUDENTE A TEMPO PARZIALE È TENUTO ALLA FREQUENZA OBBLIGATORIA?
Se hai scelto il tempo parziale, limitatamente agli anni in cui risulti iscritto come tale, la frequenza non è obbligatoria, la quantità di lavoro medio annuo è fissata in 30 CFU.
Se vuoi iscriverti come studente a tempo parziale per motivi di lavoro devi allegare, unitamente ai documenti richiesti per l'immatricolazione, un certificato rilasciato dal datore di lavoro e contrassegnare con una "X" la casella "Studente non impegnato a tempo pieno".
Per le materie con frequenza obbligatoria sei tenuto a concordare un programma di studio integrativo con il docente responsabile di ogni insegnamento.
QUANDO SI PRESENTA IL PIANO DI STUDIO?
Per le lauree triennali entro la prima settimana di dicembre di ogni anno. La data esatta è comunicata ogni anno sul sito di Ateneo.
Per le lauree magistrali entro il 31 dicembre.
POSSO FARE VARIAZIONI AL PIANO DI STUDIO?
Puoi modificare il piano di studio attraverso il portale pratiche studenti.
Le modifiche possono essere richieste esclusivamente nelle finestre temporali indicate sul portale pratiche studenti; al di fuori di tali periodi non saranno accettate. Tali modifiche saranno operative dalla sessione successiva a quella in cui è stata presentata la richiesta.
Accedendo al portale è possibile richiedere le seguenti modifiche ai piani di studio:
Si possono presentare al massimo 2 richieste di modifica di piano di studio per anno accademico, e al massimo 2 richieste di modifica della lingua triennale nell'intera carriera (triennio/biennio). Le modifiche accompagnate da * non sono tuttavia soggette al vincolo del massimo di due richieste annuali.
Durante tutto l'anno invece, senza limiti temporali né di numero di richieste per anno, si possono presentare istanze per le seguenti pratiche:
CHE COSA SUCCEDE SE NON SI PRESENTA IL PIANO DI STUDIO NEI TERMINI?
Se non presenti il piano di studio nei termini ti sarà attribuito d'ufficio un piano di studio dal Consiglio di Dipartimento e potrai sostenere solo gli esami obbligatori del curricolo scelto: non potrai quindi sostenere esami diversi da quelli presenti nel piano che ti sarà assegnato.
QUANTI CFU IN ESUBERO POSSO CONSEGUIRE?
Corsi di laurea triennali:
Per gli iscritti alle lauree triennali sono conseguibili fino a n. 9 CFU in esubero.
Gli studenti di Mediazione linguistica che intendono acquisire CFU per l'insegnamento delle lingue straniere nella scuola pubblica italiana e quelli che intendano specializzarsi in Lingue orientali (arabo, cinese, giapponese, coreano) hanno la possibilità di laurearsi con piani di studio potenziati che eccedono i 9 CFU in esubero. Se fai parte di queste categorie, ti consigliamo di consultare la Guida didattica del Corso di laurea in Mediazione linguistica per avere informazioni di dettaglio e di contattare per tempo i docenti di riferimento per pianificare con cura il tuo percorso di studi.
Corsi di laurea magistrali:
Per gli iscritti alle lauree magistrali i limiti per i crediti in esubero non sono prefissati. Eventuali CFU eccedenti rispetto a quelli previsti dai curricoli possono essere richiesti e concordati con le Coordinatrici del corso di studio.
I CFU in esubero, per qualsiasi motivo richiesti, approvati e confluiti nella carriera dello studente, non contribuiscono al calcolo della media ponderata per la votazione finale di Laurea.
TUTTI I DIPLOMI DI LAUREA DANNO ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA PUBBLICA ITALIANA?
No. Per accedere alle classi di concorso che immettono all'insegnamento nella scuola pubblica italiana è necessario almeno un diploma di laurea magistrale. Ogni laurea magistrale consente l'accesso solamente ad alcune classi di concorso.
Ma questo non basta: ricordati infatti che la legge prevede il possesso di un certo numero di CFU in particolari insegnamenti, che variano a seconda del tipo di classe di concorso cui vuoi accedere: per ex. classi di concorso in materie letterarie (A12, A22) oppure insegnamento dell'italiano agli stranieri (A23) oppure lingua straniera (A24, A25) o ancora storia dell'arte (A54).
Devi quindi fare attenzione a disegnare il tuo piano di studi in modo tale che, all'interno della tua carriera universitaria del quinquennio (3 + 2), siano presenti gli esami (con un certo numero di CFU) richiesti dalla normativa vigente.
Se hai intenzione di diventare insegnante nella scuola pubblica italiana, perciò, consulta la Guida didattica del tuo Corso di laurea alla voce "Insegnare nella scuola pubblica italiana" e rivolgiti fin dal primo anno di studi di laurea triennale al tuo docente tutor o al docente Coordinatore del tuo corso di studi, che ti aiuteranno a progettare un piano di studio adeguato.
CHE COS'È L'ORIENTAMENTO?
L'Orientamento è un intervento finalizzato a porre la persona nelle condizioni di poter effettuare delle scelte personali circa il proprio progetto personale/professionale e di vita.
Il servizio Orientamento Unistrasi pianifica attività finalizzate a indirizzare, assistere e sostenere lo studente prima della scelta universitaria, durante il corso di studi e dopo il conseguimento della laurea.
L'Università per Stranieri di Siena propone iniziative rivolte agli Istituti Secondari di Secondo grado e ai loro studenti per informare sull'offerta formativa triennale dell'Università, sulle strutture d'Ateneo e di Dipartimento, sull'attività di tutorato e sostegno agli studenti, sulle opportunità di borse di studio e sulla vita universitaria.
Il servizio Orientamento Unistrasi informa inoltre gli studenti interessati ad iscriversi ad un corso di laurea magistrale anche organizzando colloqui ad hoc.
L'Università per Stranieri di Siena è presente all'interno dei più importanti Saloni dell'orientamento universitario in Italia e all'estero: presso lo stand sarà possibile ricevere informazioni sull'attività didattica, gli sbocchi occupazionali dei corsi di studio, le opportunità di ottenimento di borse di studio oltre a ricevere materiale informativo.
QUALI SONO LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO?
Per chi non è ancora iscritto:
Mercoledì 4 Marzo 2020 si terrà l'Open Day dell'Università per Stranieri di Siena, per tutta la giornata sarà possibile frequentare lezioni e altre attività formative e culturali, incontrare i docenti e studenti senior, ricevere informazioni sull'organizzazione della vita universitaria, sulle opportunità del Diritto allo Studio Universitario e ritirare materiale informativo. Alla fine della giornata sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione.
Per gli studenti iscritti:
Un calendario mensile dei colloqui di orientamento con i docenti è pubblicato nella pagina dedicata all'orientamento nel portale di Ateneo.
È possibile prenotare un appuntamento con la Dott.ssa Susanna Lusini dell'ufficio Orientamento, Tutorato e Job Placement scrivendo a orientamento@unistrasi.it (all'Area Management Didattico e URP).
In base alle diverse esigenze dello studente prima, durante e dopo il percorso di studio le iniziative sono classificate in:
- servizio di orientamento pre-iscrizione: incontri e colloqui che possono svolgersi sia presso gli istituti superiori sia presso la sede dell'Università scrivendo a orientamento@unistrasi.it;
- servizio di orientamento durante il corso degli studi: sostegno nel tuo percorso universitario attraverso incontri e colloqui con il docente tutor, con i rappresentanti degli studenti o con i docenti in orari di ricevimento consultabili sul sito dell'ateneo;
- servizio di orientamento post-lauream: accompagnamento nel mondo del lavoro rivolto ai laureandi e laureati con lo scopo di favorire l'inserimento nel mercato del lavoro attraverso l'offerta di informazioni relative alla richiesta di professionalità nei settori pertinenti prenotando un appuntamento con la Dott.ssa Susanna Lusini dell'ufficio Orientamento, Tutorato e Job Placement scrivendo a orientamento@unistrasi.it (all'Area Management Didattico e URP).
CHI È IL/LA TUTOR?
Il/la tutor è un(a) docente del Corso di laurea al(la) quale puoi rivolgerti durante tutto il tuo percorso accademico, per avere consulenza orientativa individuale su tutto ciò che riguarda il tuo processo formativo. Il/la docente tutor ti viene assegnato/a dopo l'immatricolazione e può essere contattato/a nell'orario di ricevimento, consultabile qui.
IN QUALI CASI POSSO RIVOLGERMI AL(LA) TUTOR?
Puoi rivolgerti al(la) tuo/a docente tutor quando hai dubbi sulla compilazione del piano di studio, per i passaggi di corso, per il riconoscimento di crediti, su possibilità di sbocchi occupazionali e su tutto ciò che riguarda strettamente le attività formative del tuo corso di studi.
SE SONO STUDENTE/SSA CON DISABILITÀ O DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO (DSA) COSA POSSO FARE?
Se sei studente/ssa con disabilità o con un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) puoi segnalarlo al Management Didattico. Al primo contatto, preferiamo, quando possibile, incontrarci di persona per fare insieme una valutazione dei tuoi bisogni e capire in che modo possiamo intervenire per adattare il nostro percorso universitario alle tue esigenze.
Se hai della documentazione che attesta il tipo di disturbo e il tipo di supporto del quale hai bisogno, consegnalo al Management Didattico perché ci sarà utile per rispondere al meglio alle tue richieste.
Al momento dell'iscrizione a una prova d'esame, potrai comunicare al Management Didattico la richiesta di tenere conto delle tue condizioni certificate, richiesta che verrà inoltrata al docente di riferimento secondo una procedura che terrà conto del tuo consenso alla divulgazione di dati sensibili.
Altre informazioni le trovi alla pagina del sito dedicata agli studenti con disabilità o DSA.
QUANTE E QUALI SONO LE SESSIONI D'ESAME?
Per sostenere gli esami hai a disposizione sette appelli annuali, divisi in tre sessioni: invernale (gennaio/febbraio), estiva (giugno/luglio), autunnale (settembre), di due appelli ciascuna. Avrai inoltre a disposizione un appello straordinario a novembre/dicembre.
Le date di ogni appello d'esame sono disponibili sul sito con almeno un mese d'anticipo. Inoltre per alcune discipline sono previste prove in itinere ed esoneri scritti.
Gli esami scritti si svolgono in tutte e tre le sessioni ordinarie e, per alcune materie, anche in quella straordinaria di dicembre.
La prova scritta di lingua straniera della sessione straordinaria di dicembre è riservata ai soli studenti laureandi ai quali manchino non più di due esami e la tesi.
QUANTI ESAMI POSSO SOSTENERE NELLA STESSA SESSIONE IN CUI MI LAUREO?
I laureandi che devono superare esami possono sostenerli nella stessa sessione della tesi ma solo al primo appello nella sessione estiva. Possono essere sostenuti nella stessa sessione della tesi le seguenti verbalizzazioni:
IN QUALI CASI POSSO SOSTENERE UN ESAME FUORI DALLE SESSIONI ORDINARIE?
Non è possibile sostenere esami al di fuori delle sessioni ordinarie.
Solo se sei uno/a studente/ssa straniero/a in mobilità Erasmus (in entrata) e termini il tuo periodo di soggiorno prima dell'inizio di una sessione d'esame, puoi sostenere l'esame prima dell'inizio della sessione, ma non prima della conclusione dei periodi di didattica, previo accordo con il docente titolare dell'insegnamento.
SI PUÒ SOSTENERE UN ESAME A DISTANZA?
Non è previsto il superamento di esami a distanza.
PER QUANTO TEMPO SONO VALIDI I PROGRAMMI D'ESAME?
I programmi d'esame restano validi per non più di sette sessioni. Per gli esami che prevedono una prova scritta obbligatoria, il superamento della prova scritta resta valido per sette sessioni (inclusa la sessione in cui si è sostenuto lo scritto). L'appello straordinario di dicembre non è conteggiato.
Per i soli esami di lingua straniera devi sostenere la prova orale entro tre sessioni dal superamento della prova scritta (inclusa la sessione in cui si è sostenuto lo scritto). Anche in questo caso, l'appello di dicembre non è conteggiato.
COME POSSO FARE PER ISCRIVERMI AD UN ESAME ON LINE?
Devi accedere alla tua area riservata tramite il portale della didattica, dalla colonna sulla sinistra selezioni Esami e poi Appelli. Clicchi poi sull'icona a forma di libro in corrispondenza dell'appello desiderato.
A questo punto scegli, cliccando sui relativi pulsanti, le seguenti opzioni:
Prenotati all'appello > Procedi > Conferma prenotazione
Se la procedura è andata a buon fine, otterrai un'indicazione come questa: PRENOTAZIONE EFFETTUATA.
Prima di prenotarsi all'appello è obbligatorio compilare il questionario di valutazione del corso.
Dalla barra laterale è possibile andare su Esami - Bacheca prenotazioni e verificare lo stato delle proprie iscrizioni ad appelli di esame ed eventualmente cancellarne una o più.
QUANDO SI CHIUDE L'ISCRIZIONE ON LINE AD UN APPELLO D'ESAME?
Il periodo durante il quale è aperta l'iscrizione è indicato a fianco di ciascuna materia.
Le iscrizioni (e cancellazioni) online alle prove scritte si chiudono 72 ore prima dell'inizio dell'appello. Solo gli studenti che per comprovati ed eccezionali motivi non sono riusciti a iscriversi nei termini potranno presentarsi il giorno dell'esame e il loro accoglimento alla prova sarà a discrezione del docente.
SE IL SISTEMA NON MI CONSENTE DI ISCRIVERMI, CHE COSA DEVO FARE?
Se non riesci ad iscriverti ad un appello d'esame i problemi possono essere i seguenti:
Nel caso si presentassero difficoltà, puoi recarti presso l'Area del Management Didattico e URP per verificare la situazione.
CHE COS'È L'ERASMUS?
Il Programma ERASMUS+ rappresenta uno straordinario incentivo per allargare i propri orizzonti, approfondire una lingua straniera, conoscere altre culture, fare una splendida esperienza di vita; contribuisce significativamente a una formazione culturale di alto livello e offre in futuro migliori opportunità di lavoro al livello europeo.
Gli studenti ed i neolaureati possono migliorare da un lato la propria performance di apprendimento, rafforzando il grado di occupabilità e il miglioramento delle prospettive di carriera, dall'altro aumentare l'emancipazione, l'autostima e la partecipazione più attiva alla società nonché migliorare la consapevolezza del progetto europeo e dei valori dell'UE.
Il nuovo Programma, che ha sostituito il precedente programma LLP (Lifelong Learning Programme), ha introdotto importanti novità, prima fra tutte la possibilità di ripetere l'Erasmus più volte durante il proprio percorso accademico e di svolgere la mobilità per traineeship anche subito dopo la laurea.
Ogni anno accademico l'Università per Stranieri di Siena bandisce 2 bandi per l'attribuzione delle borse di mobilità Erasmus+ (Key Action 1 - Learning Mobility of individuals), destinate agli studenti regolarmente iscritti all'Università per Stranieri di Siena: il Bando Mobilità ERASMUS+ per studio e il Bando Mobilità ERASMUS+ per traineeship.
La mobilità Erasmus+ per studio è finalizzata a favorire soggiorni di studio all'estero con l'obbiettivo di consentire agli studenti di frequentare un'altra università europea, di partecipare alle attività didattiche, di sostenere gli esami, di curare la preparazione della tesi di laurea, di svolgere dei tirocini, purché previsti nel piano di studi curriculare o altrimenti approvati dal Corso di laurea di appartenenza. Durata: minimo 3 mesi. La durata della mobilità Erasmus per studio è strettamente legata all'accordo stipulato con le Università partner partecipanti al programma, che a sua volta dipende dalla tipologia dei corsi (annuali o semestrali) attivati presso quest'ultime. Di conseguenza è possibile soggiornare presso un'università estera nel I semestre, nel II semestre o nell'intero anno accademico. Nel periodo di permanenza presso l'Università estera sei tenuto a svolgere l'attività didattica concordata prima della partenza, attraverso la compilazione di un piano di studi specifico per la mobilità Erasmus, che si chiama Learning Agreement.
Il Bando Erasmus+ mobilità per studio esce entro il mese di febbraio di ogni anno, per l'anno accademico successivo. Per maggiori informazioni clicca qui
La mobilità Erasmus+ per traineeship consiste in un'attività di formazione professionale svolta all'estero, presso un Paese partecipante al Programma. Si pone l'obiettivo - con il supporto all'occorrenza, di corsi preparatori o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza o nella lingua di lavoro - di facilitare l'adeguamento alle richieste del mercato del lavoro a livello comunitario, e l'acquisizione di competenze specifiche, nonché una migliore comprensione della cultura socio-economica del Paese interessato. Durata: minimo 2 mesi.
Il Bando Erasmus+ mobilità per traineeship esce entro il mese di settembre di ogni anno, per l'anno accademico in corso.
Per maggiori informazioni clicca qui
CHE COS'E' UN DOPPIO TITOLO?
Il Doppio Titolo è un programma integrato di studio che consente di svolgere una parte degli studi presso un'Università partner straniera e di ottenere sia il titolo rilasciato dalla Università per Stranieri di Siena sia quello offerto dall'Università gemellata. Per conoscere i corsi di studio coinvolti, i referenti dei percorsi di DD e ogni ulteriore informazione consultare la seguente pagina del sito web dell'Università:
https://www.unistrasi.it/1/10/4100/I_doppi_titoli_dell-Universit%C3%A0_per_Stranieri_di_Siena.htm.
A QUALI FORME DI TIROCINIO O STAGE POSSO ACCEDERE?
a. Tirocinio curricolare: Se sei uno studente iscritto ad uno dei nostri corsi di laurea o di laurea magistrale, il tuo piano di studi prevede lo svolgimento di un tirocinio curricolare della durata di 150 ore al terzo anno, per le lauree triennali, e di 75 ore al secondo anno per quelle magistrali. Potrai scegliere di fare il tirocinio o presso un ente già convenzionato con l'università oppure un ente a tua scelta. Gli enti convenzionati appartengono a settori specifici e offrono attività inerenti agli studi fatti nei vari corsi di laurea: ad esempio, strutture turistiche, amministrazioni pubbliche, istituti di cultura, enti che operano con immigrati per i corsi di lingua italiana, aziende che operano nella promozione culturale e del territorio, università italiane ed estere, scuole pubbliche e private, ecc. I vari enti si trovano su tutto il territorio nazionale e all'estero. Se tra gli enti convenzionati non trovi quello che ti interessa, potrai indicare un ente non ancora convenzionato, che ti abbia assicurato la propria disponibilità per il tirocinio, in modo che si possa stipulare una convenzione con esso in seguito all'approvazione da parte della commissione tirocini presieduta dal responsabile del corso di laurea. Sarà possibile svolgere un solo tirocinio curricolare durante il corso di laurea, ma avrai la possibilità di dedicare le ore a più di un ente purché i vari percorsi abbiano valenza formativa. Inoltre, se partecipi al programma Erasmus+ Traineeship, potrai scegliere, in fase di domanda di partecipazione, che la tua esperienza di tirocinio in Erasmus+ ti sia riconosciuta come tirocinio curricolare. Troverai tutte le informazioni collegandoti alla pagina del sito dedicata ai tirocini https://www.unistrasi.it/1/155/551/Tirocinio.htm . Tutta la prassi burocratica relativa al tirocinio verrà gestita direttamente sulla piattaforma online che potrai visitare collegandoti alla pagina https://www.unistrasi.it/1/156/548/Inserimento_nel_mondo_del_lavoro_Job_Placement.htm
b. Tirocinio dopo la laurea: Il tirocinio di orientamento al lavoro o Job Placement è svolto dopo il conseguimento del titolo. Serve a perfezionare la formazione dei laureati in senso professionale e agevolarne le scelte occupazionali. Il Servizio Job Placement attiva tirocini di orientamento al lavoro (o stage) rivolti a chi ha terminato il proprio percorso di studio da non più di 24 mesi. Le finalità di questo tirocinio sono la formazione in un campo lavorativo specifico per completare e applicare la preparazione conseguita nel corso degli studi; la verifica della coerenza tra il complesso di competenze teoriche possedute e l'applicazione in campo lavorativo; la conoscenza del funzionamento del settore di appartenenza dell'azienda presso la quale svolge il tirocinio; l'acquisizione di nuove relazioni personali e conoscenze utili per il futuro lavorativo, il perfezionamento, in caso di tirocinio all'estero, della conoscenza della lingua straniera del Paese ove si effettua l'esperienza.Un'altra forma di tirocinio extra-curricolare (post laurea) è l'ERASMUS+ TRAINEESHIP rivolto agli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione. La mobilita? ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all'estero, della durata minima di 2 mesi e massima di 12 mesi, presso un'impresa o altro posto di lavoro di interesse.
QUALI DOCUMENTI CONSEGNARE PER SOSTENERE L'ESAME DI LAUREA?
Per laurearti devi scaricare e compilare uno dei seguenti moduli:
e consegnarlo almeno 45 giorni prima della data della proclamazione o della discussione presso l'Area Management Didattico e URP.
NON SONO AMMESSE PROROGHE.
Congiuntamente alla prenotazione dovrai presentare una dichiarazione di presa visione delle Linee guida anti-plagio scaricabili dal sito dell'Ateneo a questo link.
I restanti documenti necessari per richiedere l'iscrizione all'esame di laurea sono elencati nella Guida didattica del tuo Corso di laurea disponibile sul sito web dell'Ateneo. Tali documenti vanno invece consegnati 30 giorni prima della proclamazione (per le lauree triennali) e 15 giorni prima della discussione (per le lauree magistrali e triennali vecchia modalità).
Ove previsto, il colloquio orale con il CEL deve essere effettuato almeno 20 giorni prima della data della proclamazione.
Gli studenti stranieri non appartenenti all'Unione Europea devono inoltre presentare contestualmente anche il certificato di competenza italiana secondo il seguente schema:
Verifica |
||
L 10 Lingua e cultura italiana |
Almeno C1 - "studenti locutori nativi di lingua orientale e che non abbiano ricevuto un'istruzione secondaria superiore (diploma) in una lingua europea" C2 - Tutti gli altri |
CERTIFICAZIONE CILS o altra certificazione di italiano per stranieri riconosciuta |
L 12 Mediazione linguistica e culturale |
Almeno C1 - tutti |
CERTIFICAZIONE CILS o altra certificazione di italiano per stranieri riconosciuta |
LM 14 Competenze testuali |
C2 - tutti |
CERTIFICAZIONE CILS o altra certificazione di italiano per stranieri riconosciuta |
LM 39 Scienze linguistiche |
C2 - tutti |
CERTIFICAZIONE CILS o altra certificazione di italiano per stranieri riconosciuta |
COME SI SVOLGE L'ESAME DI LAUREA?
Per le lauree triennali: la tua tesi sarà approvata da Relatore e Correlatore (e ove richiesto dal CEL), che proporranno anche il punteggio da assegnare al lavoro. Il giorno della proclamazione otterrai il titolo e ti verrà comunicato il voto di laurea.
Per le lauree magistrali (e triennali vecchia modalità): il giorno della laurea dovrai discutere la tesi davanti a una commissione.
Per saperne di più ti consigliamo di consultare la Guida didattica del tuo corso di laurea alla voce "prova finale" e di leggere attentamente le indicazioni contenute nel documento
QUAL È IL CALENDARIO DELLE SESSIONI DI LAUREA?
Il calendario aggiornato delle sessioni di laurea è pubblicato ogni anno alla fine della Guida didattica del tuo corso di laurea.
COME POSSO ACCEDERE AL PORTALE DELLA DIDATTICA?
Le credenziali di accesso al portale sono fornite al momento dell'immatricolazione.
COME POSSO ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS (WIFI)?
Per accedere alla rete Wi-Fi di ateneo occorre collegarsi al SSID Unistrasi ed inserire le proprie credenziali personali (Username e Password) nel formato username@unistrasi.it
N.B. Per gli studenti dei Corsi di Laurea lo username è lo stesso del Portale della Didattica al quale va aggiunto @unistrasi.it.
Nel caso di notebook con sistema operativo Microsoft Windows 7 è necessaria una configurazione manuale (vedere la guida presente sul sito all'indirizzo https://www.unistrasi.it/public/articoli/3575/802.1x-ITA.pdf.
COME FUNZIONA LA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA?
La biblioteca, situata al piano terra della sede dell'Università, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.15. Nel periodo natalizio e nel mese di agosto effettua un orario ridotto, che verrà pubblicato sul sito di Ateneo. L'accesso al patrimonio bibliografico è libero: gli studenti possono prendere in consultazione libri e riviste direttamente dagli scaffali. I testi d'esame, invece, devono essere richiesti al personale. Per avere libri in prestito occorre presentare il tesserino universitario. In biblioteca è possibile avere consulenza bibliografica, richiedere materiale in prestito interbibliotecario da altre biblioteche e fare fotocopie. Per maggiori informazioni sul funzionamento di questi servizi leggi qui