Venerdì 17 maggio 2024
Giornata Internazionale contro l’omolesbotransbifobia
Alessandro Giammei
Queeratorship,
Queerheritage.
Philological
alternatives to genealogy in the destiny of Michela Murgia's work
Venerdì 17 maggio 2024, l’Università per Stranieri di Siena celebra la Giornata Internazionale contro l’omolesbotransbifobia con la traduzione e il sottotitolaggio in inglese e la messa in onda sul sito di Ateneo di un intervento di Alessandro Giammei, curatore delle opere di Michela Murgia e docente all’Università di Yale. Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=HSPACnzR1hg
https://www.youtube.com/watch?v=HSPACnzR1hg
Il discorso di
Giammei si intitola Queeratela, Queeredità. Alternative filologiche alla genealogia nel destino dell’opera di Michela Murgia ed è stato da lui esposto come keynote, a conclusione del convegno Queer Kinship: Affects,
Families Bonds organizzato da Silvia Antosa, Paolo Frascà e Charlotte Ross all’Università per Stranieri di Siena, il 9 e 10 aprile 2024.
La keynote di Giammei è introdotta dal rettore dell’Università per Stranieri di Siena, Tomaso Montanari. La traduzione e il sottotitolaggio - realizzati a quattro mani da David Walthall, Cel del nostro Ateneo, e dal nostro studente Patrizio Andrea Rocco - includono anche il dibattito seguito alla keynote e gestito da Silvia Antosa, Paolo Frascà e Charlotte Ross.
Insieme a Silvia Antosa, il Cug dell’Università per Stranieri di Siena e la sua presidente, Tiziana de Rogatis, hanno deciso di dare risalto a questo particolare momento del convegno Queer Kinship.
La traduzione e il sottotitolaggio in inglese del video, finanziati dal Cug, valorizzano al tempo stesso la rilevanza internazionale del discorso di Giammei e la presenza di Unistrasi, e della sua rete di alleanze interne ed esterne, nell’ambito delle celebrazioni globali per il 17 maggio.
L’importanza del discorso di Giammei sta nella capacità pubblica, militante e al tempo stesso intensamente personale con cui rivendica e racconta le tre dimensioni fondative della queerness di Murgia: lo spazio della sua personale queer
kinship, quello letterario e infine quello teorico.
Quest@ artista e saggista, molto cara all’Università per Stranieri di Siena, ha dedicato fino all’ultimo le sue energie alla stesura di Dare la vita: uno dei testi teorici su cui
Giammei si sofferma, intrecciando le categorie del suo pensiero con il lutto
politico e privato scaturito dalla morte di Murgia.
Tiziana de Rogatis
presidente del Cug
Unistrasi
(Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni)
Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=HSPACnzR1hg
https://www.youtube.com/watch?v=HSPACnzR1hg