UnistrasiGenderLab 2023-2024

ottobre 2023/maggio 2024

Università per Stranieri di Siena

Seminario trasversale online di Genere a.a. 2023/2024

seconda edizione

UnistrasiGenderLab Le parole per dirlo

a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis, con il patrocinio del Cug Unistrasi

UnistrasiGenderLab Le parole per dirlo fornisce risorse e strumenti per capire e interpretare i grandi cambiamenti che la nostra contemporaneità sta vivendo in relazione alle questioni di Genere: questioni sociali e politiche che rinviano alle costruzioni simboliche del femminile e delle sue differenze, come pure a quelle delle soggettività queer, anche in reciproca intersezione.

L’urgenza che fronteggiamo è quella di un rinnovato e globale «primordialismo» (Appadurai), esteso a larghe parti del mondo occidentale e ad una area sempre più ampia di Paesi emergenti e del Global South. Seppur diversificato negli orientamenti culturali e politici, questo primordialismo si manifesta infatti con un’interdipendenza e dunque con un’intensificazione inedite per le altri fasi della modernità e caratteristiche invece  del funzionamento della globalizzazione. I diversi primordialismi convergono oggi nel portare avanti una restrizione dei diritti delle donne (tra questi, il diritto all’aborto), nell’aumentare il Gender Pay Gap tra uomini e donne, nell’esprimere un parallelo attacco contro i diritti lgbtq+, la cosiddetta “ideologia del Gender” e i fenomeni migratori. Il primordialismo può essere, in altre parole, al tempo stesso misogino, omofobo, transfobo e xenofobo. Esso si manifesta, infatti, come sollecitazione e manipolazione politico-culturale tesa a diffondere un senso viscerale di appartenenza escludente, veicolato dall’etnos, dal sangue, dalla Nazione e dalla religione (Appadurai), nella prospettiva di una reinvenzione fondamentalista delle identità autoritarie e neo-patriarcali.  Ai cittadini delusi dalla libertà neoliberista, disorientati e impoveriti dalla globalizzazione occidentale o decoloniale, e preda quindi di un sentimento diffuso di vulnerabilità, questo rinnovato integralismo identitario promette la sicurezza che nasce dalla restaurazione di un cosiddetto ordine naturale, fatto di sovranismo e di gerarchie di genere e razziali.

La lezione inaugurale è tenuta da Jacopo Tabolli (cfr. locandina allegata su questa pagina web del Cug Unistrasi), docente di Etruscologia e educazione al patrimonio culturale all’Università per Stranieri di Siena, scopritore della straordinaria area archeologica di San Casciano dei Bagni e coordinatore del progetto di allestimento dell’area archeologica. Lunedì 23 ottobre 2023,  alle ore 18.00, Jacopo Tabolli parlerà di quindi di Che genere di archeologia? Stratigrafie di identità a Bagno Grande di San Casciano dei Bagni.

Il laboratorio si terrà online il lunedì, tra le 18.00 e le 19.30 tra il primo e il secondo semestre dell’anno accademico 2023-2024, per un totale di dieci incontri secondo un calendario indicato qui di seguito. I video degli incontri già avvenuti saranno  disponibili sul canale Youtube Unistrasi: https://www.youtube.com/@UnistrasiTV.

Tranne che per gli studenti tirocinanti, il link da usare è:  http://live.unistrasi.it   Per gli studenti tirocinanti le istruzioni sono invece riportate qui di seguito.La frequenza di UnistrasiGenderLab Le parole per dirlo è valida per il monte ore del tirocinio curriculare (150 ore per gli iscritti triennali; 75 ore per gli iscritti magistrali). Gli studenti tirocinanti accederanno solo ed esclusivamente  tramite un link zoom. Per ottenerlo, devono iscriversi al tirocinio. Per iscriversi al tirocinio: 1) scrivere alla Segreteria Unistrasi (info@unistrasi.it) o andare di persona in Segreteria Unistrasi (Piazza Rosselli 27/28); 2) dichiarare la propria volontà di iscriversi come studente tirocinante a UnistrasiGenderLab (specificare bene il titolo del laboratorio, per favore); 3) indicare  il proprio nome e cognome; 4) indicare il proprio numero di matricola e 5) indicare la propria mail istituzionale Unistrasi. Gli studenti iscritti al tirocinio riceveranno una mail con le informazioni necessarie per accedere alla riunione Zoom e il link alla riunione. Questo link è personale e strettamente riservato. La frequenza degli studenti tirocinanti al laboratorio sarà monitorata e certificata solo attraverso questo link zoom. Per ulteriori informazioni: tirocinio@unistrasi.it

Il laboratorio è aperto a student3, studentesse e studenti triennali e magistrali, anche al di là del tirocinio curriculare tramite questo link: http://live.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab Le parole per dirlo  si avvale del patrocinio del CUG Unistrasi e rientra nel Piano di Azioni Positive elaborato da questo Organo.

PRIMO SEMESTRE

Lunedì 23 ottobre, ore 18.00

Jacopo Tabolli (docente di Etruscologia e educazione al patrimonio culturale, Università per Stranieri di Siena)

Che Genere di archeologia? Stratigrafie di identità al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Lunedì 30 ottobre 2023, ore 18.00

Pietro Cataldi (docente di Letteratura italiana contemporanea, Università per Stranieri di Siena)

Angelica e le altre: il punto di vista delle personagge

Lunedì 20 novembre, ore 18.00

Raffaella Scarpa (docente di Linguistica medica e clinica, Università di Torino), 

Lo stile dell’abuso. Per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Lunedì 4 dicembre 2023, ore 18.00

Alberica Bazzoni (ricercatrice in Letterature comparate, Università per Stranieri di Siena),

 Identità e differenze: spunti critici dal mondo queer

Lunedì 11 dicembre 2023, ore 18.00

Alice Borgna (docente di Letteratura latina, Università del Piemonte Orientale),

 I Greci e i Romani: tutti maschi bianchi morti?.

SECONDO SEMESTRE

Lunedì 22 Gennaio 2024, ore 18.00 

Felicia Logozzo e Liana Tronci

(docenti di Linguistica e Glottologia  all'Università per Stranieri di Siena)

Questioni di genere: femminili di professione e scritture inclusive. 

Lunedì 12 Febbraio 2024, ore 1800

 Sara Garbagnoli

(ricercatrice indipendente, associata al centro di ricerca di studi di genere e sessualità LEGS dell’Università Parigi 8 e al centro di ricerca PoliTeSse dell’Università di Verona)

Monique Wittig: femminismo, lesbismo, rivoluzione 

Lunedì 11 Marzo 2024, ore 18.00

Tommaso Milani

(docente di Linguistica applicata, studi sull’ebraismo, studi africani, e studi sulle donne, di genere e sessualità, The Pennsylvania State University, USA)

Punti di controllo del desiderio: Plurilinguismo, sessualità e conflitto

Lunedì 22 aprile 2024, ore 18.00

Rita Monticelli

(docente di letteratura inglese, Università di Bologna)

Ripensare il genere: narrazioni, memorie, genealogie 

Lunedì 12 maggio 2024, ore 18. 00

 Chiara Beccalossi

(docente di Storia europea moderna e contemporanea, University of Lincoln, UK; seminario in occasione della giornata mondiale contro l’omolesbotransbifobiatransfobia)

Da peccato a malattia: storie di omotransfobia nel mondo contemporaneo.