UnistrasiGenderLab 2024-2025

novembre 2024/maggio 2025

Corso trasversale di genere online

UnistrasiGenderLab

Le parole per dirlo

terza edizione

a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis,

con il patrocinio del Cug Unistrasi

A novembre 2024 riprendono gli appuntamenti del corso trasversale di genere online dell’Università per Stranieri di Siena UnistrasiGenderLab Le parole per dirlo, a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis.

La lezione inaugurale è tenuta da Vittoria Doretti (cfr. locandina allegata in questa pagina web del Cug Unistrasi), Dirigente Medica, Direttora dell’Area Dipartimentale dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, Esperta dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza di genere (Presidenza del Consiglio dei Ministri) e ideatrice del Codice Rosa. La lezione inaugurale di Vittoria Doretti si tiene lunedì 11 novembre 2024, alle ore 18, e si intitola: Il Codice Rosa. Come si costruisce il protocollo sanitario nazionale per proteggere le vittime di violenza.

UnistrasiGenderLab Le parole per dirlo si tiene online il lunedì, dalle 18 alle 19.30 tra il primo e il secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025 per un totale di 8 incontri. Il calendario articolato è visibile qui di seguito. I video degli incontri già avvenuti saranno  disponibili sul canale Youtube Unistrasi: https://www.youtube.com/@UnistrasiTV.

L'obiettivo di questo laboratorio è quello di fornire risorse e strumenti per capire e interpretare i grandi cambiamenti che la nostra contemporaneità sta vivendo in relazione alle questioni di Genere: questioni sociali e politiche che rinviano alle costruzioni simboliche del femminile e delle sue differenze, come pure a quelle delle soggettività queer, anche in reciproca intersezione. L’urgenza che fronteggiamo è quella di un rinnovato e globale «primordialismo» (Appadurai), esteso a larghe parti del mondo occidentale e ad un'area sempre più ampia di Paesi emergenti e del Global South. Seppur diversificato negli orientamenti culturali e politici, questo primordialismo si manifesta infatti con un interdipendenza e dunque con un’intensificazione inedite per le altre fasi della modernità e caratteristiche invece  del funzionamento della globalizzazione. 

I diversi primordialismi convergono oggi nel portare avanti una restrizione dei diritti delle donne (tra questi, il diritto all’aborto), nell’aumentare il Gender Pay Gap tra uomini e donne, nell’esprimere un parallelo attacco contro i diritti lgbtq+, la cosiddetta “ideologia del Gender” e i fenomeni migratori. Il primordialismo può essere, in altre parole, al tempo stesso misogino, omofobo, transfobo e xenofobo. Esso si manifesta, infatti, come sollecitazione e manipolazione politico-culturale tesa a diffondere un senso viscerale di appartenenza escludente, veicolato dall’etnos, dal sangue, dalla Nazione e dalla religione (Appadurai), nella prospettiva di una reinvenzione fondamentalista delle identità autoritarie e neo-patriarcali.  Ai cittadini delusi dalla libertà neoliberista, disorientati e impoveriti dalla globalizzazione occidentale o decoloniale, e preda quindi di un sentimento diffuso di vulnerabilità, questo rinnovato integralismo identitario promette la sicurezza che nasce dalla restaurazione di un cosiddetto ordine naturale, fatto di sovranismo e di gerarchie di genere e razziali.

Il laboratorio è aperto a tutt3, e in particolare a student3, studentesse e studenti triennali e magistrali, tramite questo link: http://live.unistrasi.it  La frequenza di UnistrasiGenderLab Le parole per dirlo è valida per il monte ore del tirocinio curriculare. La frequenza di UnistrasiGenderLab Le parole per dirlo è valida inoltre per le attività di formazione delle/dei Collaboratori ed Esperti Linguistici UniStrasi. Ogni seminario vale 1 ora di formazione. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Segreteria del Centro CLASS.

UnistrasiGenderLab Le parole per dirlo  si avvale del patrocinio del CUG Unistrasi e rientra nel Piano di Azioni Positive e nel Gep 2025-2027, elaborati da questo Organo.

Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis

PRIMO SEMESTRE

Lunedì 11 novembre 2024, ore 18

Vittoria Doretti

Dirigente Medica, Direttora Area Dipartimentale Azienda Usl Toscana Sud Est, Esperta dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza di genere (Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Il Codice Rosa.

Come si costruisce il protocollo sanitario nazionale per proteggere le vittime di violenza.

Lunedì 9 dicembre 2024, ore 18

Nicoletta Vettori

Professoressa di Diritto amministrativo e Consigliera di fiducia Unistrasi

Genere, gerarchie e riconoscimenti nella comunità accademica.  

Riflessioni sul Codice etico di Unistrasi attraverso le storie delle donne.

Lunedì 16 dicembre 2024, ore 18.00

Daniela Aliberti

Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Alleanze femminili sul lavoro e nella società. 

Metodologie a confronto per lo studio della solidarietà femminile

SECONDO SEMESTRE

Lunedì 27 gennaio 2025, ore 18 
Silvia Demozzi

Università di Bologna
L'educazione sessuale completa (CSE). Perché (ci) serve all'Università?
Lunedì 24 febbraio 2025, ore 18
Stefania Carpiceci

Università per Stranieri di Siena
Liane Mirette, la flapper del cinema muto italiano, tra new woman, mascolinità performata e androginia
Lunedì 24 marzo 2025, ore 18
Isa Borrelli e Roberta Parigiani

MIT
Gender is over: trans-politics, comunità trans e costruzione di un'utopia degenderizzata a partire da una prospettiva trans in Italia
Lunedì 28 aprile 2025, ore 18
Pasquale Quaranta (Diversity Editor, gruppo GEDI) e Elisa Coco (Comunicattive, Bologna)
Media e pregiudizio: come comunicare senza discriminare
Lunedì 19 maggio 2025, ore 18
Luca Trappolin

Università di Padova
Omofobia e transfobia: definizioni, fenomenologie, indicatori