Ricerca

L'Università per Stranieri di Siena è un istituto universitario di istruzione superiore, ricerca e alta formazione a statuto speciale, il cui prestigio nel campo delle SSH, Social Sciences and Humanities, è riconosciuto a livello internazionale.
 

L'ateneo è specializzato nello studio della lingua e della cultura italiane e delle loro interazioni con le altre lingue e culture; promuove processi di incontro, dialogo, mediazione fra persone con lingue e culture diverse nell’intento di favorire la civile e pacifica convivenza che nasce dal reciproco riconoscimento e dal vicendevole rispetto.

Le attività di ricerca sono svolte dalle ricercatrici e dai ricercatori del Dipartimento degli Studi Umanistici (docenti, post-docs, Research e Visiting Fellows), dalle dottorande e dai dottorandi, e dalle ricercatrici e dai ricercatori dei Centri di ricerca.

L’Ateneo è membro della European Alliance of Social Sciences and Humanities e partecipa al programma europeo del New European Bauhaus per promuovere multiculturalismo e plurilinguismo, progettando e ospitando programmi di ricerca incentrati sui suoi valori fondamentali:

  • together,
  • sustainable,
  • beautiful.

L'Università per Stranieri di Siena aderisce dal 2022 alla coalizione europea Reforming Research Assessment e dal 2023 partecipa ai lavori del National Chapter italiano di COARA, Coalition for Advancing Research Assessment, un gruppo di organizzazioni unite dall’obiettivo comune di promuovere una riforma nei criteri e nei processi di valutazione della ricerca scientifica, dei ricercatori e degli istituti di ricerca.
I gruppi di lavoro ai quale aderisce Unistrasi sono:

Pro-rettrice alla Ricerca e alla Transizione digitale: prof.ssa Caterina Toschi
Email: toschi@unistrasi.it


Struttura Ricerca
Tel. +39 0577 240166/256
Email: struttura-ricerca@unistrasi.it

Olga Perrotta 
perrotta@unistrasi.it
Luana Cosenza 
cosenza@unistrasi.it