Menti in Movimento - Me.Mo

Il Progetto Menti in Movimento - Me.Mo, finanziato dal MUR, ha come obiettivo la promozione del benessere psicofisico attraverso la realizzazione di iniziative specifiche, supportando percorsi di inclusione e di crescita personale ed emotiva per tutta la popolazione studentesca nelle Università e nelle AFAM (PRO-BEN).  

Il Progetto si propone anche di contrastare i fattori di rischio legati al malessere psicologico e a prevenire eventuali dipendenze, sia da sostanze (come alcol e droghe) che da comportamenti (come il gioco d'azzardo e la dipendenza da nuove tecnologie).


L’Ateneo prende parte al progetto come partner all’interno di una cordata composta da 10 università e istituzioni AFAM, tra cui il Conservatorio Rossini di Pesaro, il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Camerino, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università degli Studi di Teramo, l’Università di Macerata, l’Università Politecnica delle Marche e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, quest’ultima in qualità di capofila.

Tutte le attività sono finanziate con fondi stanziati del MUR con D.D. n. 1159/2023 “Bando PRO - BEN – Avviso per la concessione di finanziamenti destinati alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca".

 

 

 AIUTACI A MIGLIORARE IL BENESSERE UNIVERSITARIO!

 

Principali attività del Progetto per la popolazione studentesca:  

  • Potenziamento del servizio di sostegno e consulenza psicologica;
  • Prevenzione, orientamento e sensibilizzazione sul tema del benessere psicologico;
  • Attività fisico-motorie;
  • Allestimento spazio ludico-ricreativo per la promozione di pause attive;
  • Workshop, seminari, conferenze e percorsi formativi sul tema del benessere psico-fisico della comunità studentesca e accademica; 

  • INDAGINE SUL BENESSERE PSICO-FISICO: LINK QUI per compilare la survey (VIDEO TUTORIAL per la compilazione);

  • TORNEO DI PADEL (7-17 APRILE 2025): organizzazione della terza edizione del “Torneo di padel Unistrasi", aperto a tutte e tutti (iscritti/e ai corsi di laurea, dottorato, scuola di specializzazione, corsi di lingua italiana, assegnisti di ricerca, docenti, CEL e personale tecnico amministrativo dell'Unistrasi). L'iscrizione è gratuita e possono partecipare anche i principianti assoluti.
    Il Torneo si svolgerà dal 07 al 17 aprile presso gli impianti del CUS di Siena e rientra nelle attività del Delegato allo sport e viene organizzato in collaborazione con il Management Didattico e l’Associazione Ex Alunni Unistrasi;

  • GIORNATA RICREATIVA UNISTRASI - SECONDA EDIZIONE "UNISTRASI IN FESTA" (6 MAGGIO 2025): il giorno 6 maggio, nell’ambito del progetto PROBEN, l’Ateneo promuove una Giornata Ricreativa e di sensibilizzazione in cui verranno affrontati diversi temi inerenti al benessere degli studenti, tra cui alimentazione sana, consumo di droghe, qualità del sonno. La Giornata che vedrà la partecipazione di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo, sarà un’altra occasione per creare relazioni e confronti attraverso giochi ludici, attività di intrattenimento, divertimento e informazione.
    L'organizzazione delle attività è realizzata in collaborazione con le associazioni del territorio (Associazione Pubblica Assisentenza Montagnola, "Sportello di Ascolto Antiviolenza Vanessa", Presentazione Progetto ANPAS Nazionale "Buona Strada"). 
    Nell’ambito di tale Giornata è prevista anche la premiazione dei vincitori del Torneo di Padel Unistrasi nonché l’organizzazione dell’evento Unistrasi in Festa, giunto questo anno nella seconda edizione.

  • SUMMER SCHOOL LINGUA E SPORT (21-23 LUGLIO 2025): corso gratuito rivolto a studenti e dottorandi, nonché ai docenti di ogni ordine e grado interessati, per il benessere psicofisico attraverso l’apprendimento linguistico all’aperto; 
  • GIORNATA DELLO SPORT UNISTRASI (4 OTTOBRE 2025): organizzazione della “Giornata dello Sport Unistrasi” rivolta a tutta la comunità accademica (studenti, docenti, personale tecnico amministrativo). Questa iniziativa, giunta alla seconda edizione, si prefigge di creare dei momenti e degli spazi informali di aggregazione e di interazione tra i vari membri della nostra comunità accademica.
    Durante la Giornata, programmata il 4 ottobre presso gli impianti sportivi del ricreatorio Pio II di via del Costone, sono previste diverse attività culturali, ludiche e sportive (pallavolo, basket, tennis, calcio, ecc.).
    Anche questa iniziativa è organizzata dal Delegato allo sport in collaborazione con il Management didattico e l'Associazione ex alunni dell'Unistrasi.

CONTATTI: 

  • Prof. Raymond Siebetcheu: referente scientifico del Progetto (siebetcheu@unistrasi.it / tel. 0577240143);

Sito web ufficiale Progetto Me.Mohttps://www.memo-proben.it/

Instagramhttps://www.instagram.com/memo.proben/

Facebookhttps://www.facebook.com/progetto.me.mo/