Che cos'è la Terza Missione

Con Terza Missione si intende la valorizzazione della ricerca e la trasmissione della conoscenza a tutta la società. La Terza Missione è tale perché si unisce alle due tradizionali funzioni dell’Università, didattica e ricerca scientifica, al fine di diffondere cultura, conoscenza e i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, per contribuire alla crescita sociale e culturale. 

Essa promuove, a norma dello statuto d’ateneo (emanato con D.R. n. 308 del 3 giugno 2024, artt. 3.4-3.8), l’applicazione della ricerca, la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, l’alta divulgazione scientifica, il trasferimento della conoscenza, la formazione continua e l’orientamento; incoraggia inoltre e sostiene ogni forma di cooperazione scientifica o partenariato con realtà pubbliche e private, nazionali e internazionali al fine di realizzare azioni al servizio della persona, dei diritti di cittadinanza e dello sviluppo delle comunità e dei territori.

La realizzazione delle azioni di Terza Missione è affidata alla programmazione degli organi di governo dell’ateneo e alla cura di un delegato.

PUBLIC ENGAGEMENT

Tutte le iniziative che l’università organizza per disseminare i risultati della ricerca, rivolgendosi a un pubblico non accademico.

Vai alla sezione 

FORMAZIONE CONTINUA

Le attività di formazione promosse dall'università, non rivolte al tradizionale pubblico accademico (studentesse e studenti, dottorande e dottorandi).

Vai alla sezione 

RESPONSABILITÀ SOCIALE

Il rapporto di Unistrasi con il territorio e il dialogo con le comunità che lo attraversano, le associazioni e i cittadini che lo abitano.

Vai alla sezione 

Delegata del Rettore per la terza missione
Prof.ssa Alessandra Giannotti – giannotti@unistrasi.it

Delegata del Dipartimento per la terza missione
Prof.ssa Benedetta Aldinucci – aldinucci@unistrasi.it

Comunicazione
Susanna Bruni - terzamissione@unistrasi.it
Tel. 390577240220