Dottorato in Studi di traduzione

Descrizione del corso

Il Corso di Dottorato in Studi di traduzione è un dottorato dell’Università per Stranieri di Siena in forma associata con l’Università di Pisa (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e l’Università degli Studi di Siena (Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne).

Il Corso di Dottorato in Studi di traduzione nasce con l'obiettivo di valorizzare le ricerche sulla traduzione già caratterizzanti alcuni percorsi di studio dell'Università per Stranieri di Siena, rivolgendo un'attenzione particolare a: pratica della traduzione letteraria (anche con l'edizione corredata di commento); ambito editoriale-saggistico; letteratura straniera tradotta in Italia e letteratura italiana tradotta all'estero; poetiche degli autori/autrici e dei traduttori/traduttrici; aspetti linguistici, filosofici e testuali, socio-culturali e storici dei processi traduttivi. Sono inclusi progetti di digitalizzazione delle opere tradotte e/o analizzate. Il Corso di Dottorato in Studi di traduzione rivolge inoltre attenzione agli studi traduttologici riguardanti testi in cui interagiscono segni di natura differente come le opere d'arte visive e performative, cinema, teatro, fumetto e graphic novel. Sono valorizzate le intersezioni tra gli studi di traduzione e la didattica, questioni di genere e la psicoanalisi.
Grazie a un collegio di studiosi nel campo degli studi letterari, traduttologici, linguistici, di storia dell'arte e dell'editoria, il Corso permette a dottorandi e dottorande di svolgere ricerche nel campo della pratica traduttiva e della riflessione teorica e metodologica sulla traduzione in un ampio orizzonte interdisciplinare.

I progetti di ricerca possono riguardare le seguenti lingue e culture: catalano, cinese, coreano, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco; tuttavia, si accettano progetti di particolare rilievo riguardanti anche altre lingue.
 

Obiettivi del corso:

Il Corso di Dottorato in Studi di traduzione prevede l'acquisizione di elevate competenze di natura teorica e pratica nella traduzione di testi letterari in cui è centrale la funzione estetica del testo (narrativa e poesia), per l'editoria, il cinema e il teatro, e nei processi traduttivi legati ad altre tipologie testuali come le opere d'arte visive e performative, il fumetto e il graphic novel. Il Corso di dottorato ha una forte valenza interdisciplinare, avvalendosi degli apporti delle discipline più diverse: dalla linguistica alla critica letteraria e alla filosofia, dalla storia agli studi culturali e di genere, dalla storia dell'arte alla storia del teatro e del cinema. Oltre a sviluppare le abilità analitiche e traduttive, e la riflessione sui processi legati alla traduzione, ai contesti di partenza e di arrivo e alla critica della traduzione, ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze relative all'intelligenza artificiale, alle nuove tecnologie per la digitalizzazione dei testi e all'uso dei corpora per possibili analisi contrastive dei testi selezionati.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

 Il completamento del Corso di Dottorato in Studi di traduzione permetterà agli addottorati e alle addottorate di inserirsi con un'elevata preparazione e competenze trasversali e flessibili in diversi ambiti professionali: non solo nella ricerca scientifica e nella formazione avanzata (con l'accesso ai ruoli della docenza universitaria e alle professioni della ricerca nei sempre più numerosi istituti e centri nazionali e internazionali sulla traduzione); ma anche in ambiti del settore pubblico e del settore privato quali: editoria, con attività di traduzione, di revisione dei testi e gestione dei rapporti con agenti letterari e autori/autrici stranieri; ambito museale, archivistico e della gestione di banche dati linguistiche e storico-culturali; cinema e teatro, con attività di traduzione e adattamento dei dialoghi, traduzione e creazione di sottotitoli, revisione dei testi audiovisivi o teatrali; insegnamento delle lingue e delle culture straniere in istituzioni scolastiche anche in ambito internazionale; didattica di storia, teorie e tecniche della traduzione.

 

REGOLAMENTO Corso di Dottorato in Studi di Traduzione
 


CONTATTI
Ufficio dottorati di Ateneo

dottorato@unistrasi.it
0577 240252-137-272

Altri contenuti