Attività didattica
Seminari 3 - 5 Marzo 2025
Giovanna Maria Dimitri (Università di Siena) Seminario “Digital Humanities” II
1. Metodi per la ricerca automatica sui
corpora linguistici
2. Principi di statistica per l’analisi linguistica
3 marzo 10h00-13h30, 4 marzo 14h30-18h00, 5 marzo 10h00-11h45 (Sede Pispini, aula 5C)
Dora Renna (Università per Stranieri di Siena) Seminario Academic English
5 marzo 14.30-18.00, 6 marzo 10.00-13.30, 14h30-16h15, Sede Pispini, aula 5C
Lezioni Convegno a Pisa 5 - 6 -7 Febbraio 2025
Selena Simonatti "Il contributo della linguistica del testo agli studi sulla traduzione".
4 febbraio 14.30-16.00. Sala riunioni Palazzo Venera. Via Santa Maria, 36, Pisa
Marco Sabbatini "Tradurre le prolusioni. Il caso di Solzenicyn".
4 febbraio, 16.00. Sala riunioni Palazzo Venera. Via Santa Maria, 36 (2 ore
Dottorande e dottorandi possono seguire solo le sessioni dedicate alla traduzione
Poesia, traduzione e comunicazione nell’epoca dei media
le lingue di Hans Magnus Enzensberger, ,
Convegno internazionale a cura di Alessandra D’Atena, Irene Fantappiè e Francesco Rossi.
Seminari Editoria 19 - 20 Febbraio 2025 (Via Bandini 35)
Anna Baldini "Le collane di letteratura tradotta in Italia"
19 febbraio ore 11 - 13 20 febbraio ore 15 - 17
Giancarlo Maggiulli "La traduzione editoriale: l'esperienza di ADELPHI e PALINGENIA"
19 febbraio ore 14,30 - 18,30
Paola Carlucci "Tradurre la letteratura dell'esilio: Salvador De Madariaga in Italia"
20 febbraio ore 10,00 - 13,30
Inaugurazione del Corso di Dottorato in Studi di Traduzione
Il 20 novembre 2024, a partire dalle ore 11 presso l’aula 5C di via Pispini, si terrà l’inaugurazione del nuovo Corso di Dottorato in Studi della Traduzione dell’Università per Stranieri di Siena.
Al saluto della coordinatrice Giulia Marcucci e del referente dell’Università di Pisa Marco Sabbatini seguiranno due lezioni: la prima dal titolo “Tradurre Bernini”, sarà tenuta dal rettore Tomaso Montanari. La seconda, alle 14.30, dal titolo “‘Nanà cresceva, diventava troia’. Tradurre Zola”, sarà tenuta da Pierluigi Pellini (Università degli studi di Siena).
Locandina
CALENDARIO DELLA DIDATTICA