FINALITÀ

san casciano dei bagni sito archeologico

In relazione alla missione dell’Ateneo di diffusione del plurilinguismo e del multiculturalismo, attraverso la ricerca e i servizi legati all’archeologia, il CADMO si pone le seguenti finalità:

  1. educazione del patrimonio culturale come strumento di educazione alla cittadinanza, attraverso la lente dell’archeologia;
  2. educazione alla ricerca, alla conoscenza e alla convivenza pacifica nel paesaggio antico, con particolare riguardo al territorio toscano, nel legame tra l’Ateneo internazionale e il territorio di Siena;
  3. consolidamento una nuova prospettiva per l’archeologia etrusco-italica, superando il carattere di antichistica ed ‘etruscheria’ e favorendo analisi delle molteplici diversità e i fenomeni di mobilità tra popolazioni preromane;
  4. costituzione di un centro di ricerca e servizi “ibrido”, in grado di favorire l’incontro tra tradizioni di studio diverse, la mediazione tra tradizioni di scavo nazionali ed internazionali, e in grado di offrire servizi diversificati e attrattivi per l’attività sul campo;
  5. internazionalizzazione dell’archeologia italica favorendo il dibattito archeologico, teorico e metodologico internazionale, nella convinzione che la natura di UNISTRASI come Ateneo internazionale, possa costituire per mezzo del CADMO una mediazione tra la tradizione italiana e le letterature parallele (soprattutto di stampo anglosassone);
  6. costituzione e animazione dell’hub di ricerca, tutela e valorizzazione di San Casciano dei Bagni. A febbraio 2022 è stato siglato un accordo di valorizzazione ai sensi dell'art. 112 del Codice tra DG ABAP e DG Musei del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune e UNISTRASI per la realizzazione di un museo, un’area archeologica e un hub internazionale di ricerca a San Casciano dei Bagni. Questo accordo di valorizzazione costituisce la più importante cornice normativa entro cui si ascrive l’azione di UNISTRASI in partenariato e assegna all’Ateneo la possibilità di guidare la costituzione dell’hub di ricerca.


san casciano dei bagni sito archeologico

In relation to the University's mission of disseminating multilingualism and multiculturalism, through research and services focused on archaeology, CADMO has the following objectives:

  1. education for cultural heritage, considered to be a method for citizenship education, through the lens of archaeology;
  2. education for research, knowledge and peaceful coexistence in the ancient landscape, with particular regard to the Tuscan territory, in the link between our international University and the territory of Siena;
  3. consolidation of a new perspective for Etruscan-Italic archaeology, overcoming the character of antiquarian studies and 'Etruscanism' and favoring analysis of the multiple diversities and mobility phenomena between pre-Roman populations;
  4. establishment of a "hybrid" research and service center, capable of promoting the meeting between different study traditions, the mediation between national and international excavation traditions, and focused on offering diversified and attractive services for field activities;
  5. internationalization of Italian archeology by promoting international archaeological, theoretical and methodological debate, in the belief that the nature of UNISTRASI as an international University can constitute, through CADMO, a mediation between the Italian tradition and the so-called parallel literatures (especially Anglo-Saxon ones);
  6. establishment and promotion of the research international hub of San Casciano dei Bagni. In February 2022, a valorization agreement was signed pursuant to art. 112 of the Code for Cultural Heritage and Landscape, signed between DG ABAP and DG Museums of the Ministry of Culture, Tuscany Region, Municipality and UNISTRASI for the creation of a museum, an archaeological area and an international research hub in San Casciano dei Bagni. This valorization agreement constitutes the most important regulatory framework within which the action of UNISTRASI consists in the possibility of guiding the establishment of the research hub.

Contatti/Contacts cadmo@unistrasi.it

Copyright delle immagini/images copyright: Soprintendenza ABAP per le province di Siena, Grosseto e Arezzo/Comune di San Casciano dei Bagni/Università per Stranieri di Siena

Altri contenuti