Bandi e finanziamenti
Assegni di ricerca / postdocs
Il Centro CAT ha inaugurato la sua attività con il conferimento di un assegno di ricerca post-dottorato di tipo B, attribuito il giorno 22.09.2023 alla dott.ssa Irene Zurrón Servera. Il progetto di ricerca “Narratrici moderniste e genealogie italo-catalane: traduzioni, collocazioni e pregiudizi”, diretto dalla prof.ssa Cèlia Nadal, è legato al Progetto Mercè Rodoreda del triennio 2023-2025.
- Assegno di ricerca “Narratrici moderniste e genealogie italo-catalane: traduzioni, collocazioni e pregiudizi” (12.10.2023/30.09.2024)
Programmi Visiting Fellow
Il Centro CAT accoglie ricercatori e ricercatrici nel campo degli studi catalani attraverso diverse modalità (Erasmus Plus, soggiorni di ricerca liberi o tramite bando). Inoltre, prevede un supporto economico e/o logistico per la realizzazione di soggiorni di ricerca della durata da uno a tre mesi. Questo programma è destinato a colleghi/e, studiosi/e, docenti, traduttori/rici, ecc., interessati a collaborare ai progetti del Centro, condurre la propria ricerca e contribuire con attività di insegnamento o divulgazione all’interno di Unistrasi. La selezione delle candidature è effettuata dal Consiglio Direttivo del Centro; la procedura si svolge mediante bando o selezione diretta, secondo quanto stabilito dall'apposito regolamento generale.
- Felloship 2024 della Prof.ssa Marta Marfany (Universitat Pompeu Fabra). Progetto “Ricezione e traduzione catalane della Commedia di Dante”. Dal 01.10.2024 al 20.12.2024
- Visiting Erasmus Plus della Prof.ssa Marta Marfany (Universitat Pompeu Fabra). Dal 04.03.2024 al 15.03.2024.
Programma di supporto all’edizione
Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione e alla divulgazione dei materiali più recenti nel campo degli studi catalani, specialmente in rapporto con l’Italia, il CAT acquista e distribuisce copie di volumi e prevede aiuti all’edizione. Sono state beneficiarie di questo programma le pubblicazioni:
- Ignoriamo Petrarca (2024)
Antologia poetica di Vicent Andrés Estellés, a cura di Cèlia Nadal Pasqual (Napoli, Guida Editore). Il volume è il risultato del Progetto Giovani 2024 dell’AISC e raccoglie le traduzioni italiane di un’antologia del poeta di Burjassot svolte da Aina Cendra i Senent, Claudia De Medio, Chiara Errichiello, Claudia Fantelli, Valeria Lehmann, Francesca Mariotti, Paula Marqués, Elisa Simeoni, Arianna Viotto e Giordano Bruzzi.
- L’escriptura de les dones: genealogies italocatalanes (2023)
Supplemento speciale del n. 13 della Rivista Italiana di Studi Catalani (RISCat) a cura di Francesco Ardolino e Cèlia Nadal.
- Non era amore (2023)
Antologia genealogica di poetesse contemporanee delle Isole Baleari e dell’Italia, a cura di Emanuela Forgetta (Napoli, Guida Editore). Il volume e le traduzioni sono il risultato del Progetto Giovani 2023 dell'AISC.
Programma di aiuti alla formazione in studi catalani (interno)
Programma di sostegni economici per la realizzazione di soggiorni di formazione linguistica (catalano L2) o di studio e ricerca volti a migliorare il livello di specializzazione nel campo del catalano. Programma riservato a membri e collaboratori del centro CAT.
- Visiting della Prof.ssa Elena Stefanelli all’Universitat de Barcelona. 02-03.2025.