Progetti

Ritratto di Mercè Rodoreda

Il CAT è un centro di ricerca e servizi sugli Studi Catalani aperto alla promozione di iniziative relazionate con un’ampia varietà di temi. Inoltre, nel triennio 2023-2025 il CAT lavorerà su quattro linee di ricerca prioritarie: il progetto Ausiàs March, il progetto algherese, il progetto Mercè Rodoreda e il progetto “alaula”.


Progetto Ausiàs March

Esponente emblematico del Secolo d’Oro valenziano, Ausiàs March (1400-1459) è autore di versi segnati dal realismo emotivo e dalla profondità di pensiero. Il progetto dedicato a questo autore si organizza in due fronti: uno incentrato sui problemi ecdotici e del canzoniere, così come sul dialogo con altri poeti romanzi e italiani; e l’altro in cui si prosegue il lavoro di commento e di traduzione all’italiano già iniziano nell’antologia Un male strano (Einaudi, 2018).

Componenti: Pietro Cataldi, Giuseppe Marrani, Cèlia Nadal Pasqual, Elena Stefanelli


Progetto algherese: Il catalano di Alghero una delle lingue di Sardegna (e d'Italia)

Il catalano di Alghero è ancora largamente utilizzato nella quotidianità ed è una delle lingue tutelate dalla Legge Nazionale 482/1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”. Negli ultimi anni la lingua è diventata uno strumento concreto di affermazione di una specificità linguistica anche per le nuove generazioni che spesso hanno appreso il catalano non come lingua nativa. 

Il progetto intende attivare un osservatorio linguistico sul catalano di Alghero e rispondere, tenendo conto della expertise dell'Università per Stranieri di Siena, alla necessità di una certificazione scientificamente ineccepibile della lingua (che garantisca la specificità della varietà algherese) prevista anche dalla Legge Regionale 22/2018 che disciplina le politiche linguistiche e scolastiche della Regione Autonoma della Sardegna. 

Il lavoro applicativo sulla certificazione e, più in generale, sulla vitalità della lingua nella città di Alghero, avverrà in collaborazione con l'Università di Sassari che, da ormai due anni, ha istituito un corso di laurea magistrale in lingue e culture della Sardegna con l'attivazione di un laboratorio di lingua algherese. 

Componenti: Cèlia Nadal Pasqual, Dino Manca (Università di Sassari), Simone Pisano (eventualmente altri docenti o lettori) 


Progetto Mercè Rodoreda

Mercè Rodoreda è una delle scrittrici più notevoli e tradotte del Novecento. Tra gli obiettivi di questa ricerca vi sono la collocazione dell’autrice nel panorama del Mordernismo e del tardomodernismo europeo, lo studio delle genealogie poetiche che coinvolgono la sua opera insieme a quella di altre scrittrici, principalmente italiane, e la revisione critica della sua produzione e ricezione, includendo le traduzioni.

Per il 2023/2024, a questo progetto è legato un assegno di ricerca (tipo B) dal titolo “Narratrici moderniste e genealogie italo-catalane: traduzioni, collocazioni e pregiudizi”, cofinanziato dall’Institut Ramon Llull –– Responsabile Scientifica: Cèlia Nadal Pasqual S.S.D. L-LIN/07. 

È previsto, nel 2025, un convegno dedicato a Mercè Rodoreda.

Componenti: Pietro Cataldi, Cèlia Nadal Pasqual


Progetto “alaula”

Il progetto “alaula” è un portale online di risorse didattiche nell’ambito degli studi catalani rivolto a docenti di catalano L2, traduzione, letteratura e cultura catalana. “alaula” pubblica unità didattiche e syllabus e garantisce la qualità dei materiali tramite la sorveglianza dei comitati scientifico ed editoriale. Pubblicazione prevista: inverno 2025.

Componenti: Cèlia Nadal Pasqual, Martí Freixas Cardona, Irene Zurrón Servera.

Contatti cat@unistrasi.it