Attività 2024
Seminario “Le riscritture nella letteratura catalana contemporanea” a cura di Gonçal López-Pampló
- 23.01.2024 | Unistrasi, Siena
A cura di Gonçal López-Pampló (Universitat de València). Seminario organizzato dal CAT e dal progetto di ricerca “Les relacions hipertextuals en la literatura catalana (1939-1983)” (CIACO/2021/143, Generalitat Valenciana, 2022-2024).
📷 Foto
Giornate di studio per giovani ricercatori in studi catalani “Scrittura e traduzione nel s. XXI: il catalano e le altre lingue” (CAT e AJILLC)
- 4-5.03.2024 | Sede Rosselli, Unistrasi, Siena
Prima edizione delle giornate di studio per giovani ricercatori in studi catalani organizzate dal Centro CAT e dall’Associació de Joves Investigadors en Llengua i Literatura Catalanes (AJILLC), in collaborazione con l’Associazione Italiana di Studi Catalani (AISC), con l’obiettivo di analizzare la letteratura contemporanea in lingua catalana e la sua ricezione in Italia.
📷 Foto
Seminario di formazione per dottorandi “La traduzione al servizio della missione: il caso di Raimondo Lullo”
- 6.03.2024 | Auditorium sede Pispini, Siena
A cura di Lola Badia, Elena Pistolesi, Simone Sari, Marta Marfany e Cèlia Nadal Pasqual. Seminario rivolto a studenti e studentesse di dottorato delle università toscane sulla figura di Ramon Llull e sulle principali questioni paleografiche, codicologiche, linguistiche e traduttologiche che interessano lo studio della sua opera. Realizzazione di un workshop di traduzione.
📷 Foto
Partecipazione al 30° anniversario degli studi catalani a Sassari
- 21.03.2024 | Università degli Studi di Sassari, Sassari
Progetto algherese.
📷 Foto
Sant Jordi 2024: tournée di eventi in Italia
- 22, 24 e 26.04.2024 | Unistrasi, Siena; La Sapienza e Libreria Tomo, Roma; Via dei Librai, Palermo
Partecipazione del CAT in occasione della festività catalana di Sant Jordi, dedicata ai libri, con i seguenti eventi: 1. scambio di brani tra gli studenti di Unistrasi, a cura di Martí Freixas; 2. workshop di traduzione su Vicent Andrés Estellés con gli studenti di catalano della Sapienza (Roma) a cura di Francesco Ardolino e Cèlia Nadal; 3. presentazione dell’antologia poetica italocatalana “Non era amore” (Libreria Tomo, Roma) a cura di Emanuela Forgetta; masterclass “L’esperienza dell’eros: 4. poeti catalani e siciliani del medioevo” (via dei Librai, Palermo) a cura di Pietro Cataldi e Cèlia Nadal Pasqual.
📷 Foto
Seminario / Worshop di traduzione “Estimar-se la vida: La poesia de Vicent Andrés Estellés”
- 24.04.2024 | La Sapienza, Roma
A cura di Francesco Ardolino, Isabel Turull e Cèlia Nadal Pasqual. Organizzato dal Centro CAT e dall’AISC per commemorare il centenario della nascita del poeta valenciano Vicent Andrés Estellés.
📷 Foto
Partecipazione al XX Col·loqui Internacional de Llengua i Literatura Catalanes
- 09-14.07.2024 | Poznań, Polonia
Presentazioni del progetto “alaula” per le risorse didattiche negli studi catalani e d’una ricerca legata al progetto “Narratrici moderniste e genealogie italo-catalane: traduzioni, collocazioni e pregiudizi” fatte rispettivamente da Martí Freixas e Irene Zurrón, collaboratori del CAT.
📷 Foto
Partecipazione alla Giornata Europea delle Lingue
- 26.09.2024 | Unistrasi, Siena
Giornata di introduzione alla lingua e alla cultura catalana per gli studenti della scuola secondaria.
📷 Foto
IV Simposio annuale dell’AISC
- 4-5.11.2024 | Unistrasi, Siena
Patrocinio del CAT nelle seguenti attività: 1. Simposio “Canone e controcanone, egemonico e marginale, ricordato e obliterato, centro e periferia”; 2. concerto del Coro Sine Nomine presso lo Spazio Verde Camollia (via del Romitorio, 4); 3. presentazione del volume “Ignoriamo Petrarca: Antologia poetica di Vicent Andrés Estellés” (Guida Editore) presso Bottega Roots (via Pantaneto, 58); 4. sessione plenaria “Cultura e politica” e 5. panel speciale “Dante 1850-1921: la riscoperta di un classico”.
📷 Foto
Seminario “Dante tradotto: traduzioni e ricezione della Commedia in spagnolo e in catalano (XV-XIX)” in collaborazione con il Centro CeST
- 12.11.2024 | Unistrasi, Siena
A cura di Marta Marfany Simó (Universitat Pompeu Fabra). Seminario rivolto a studenti e studentesse di dottorato sulla ricezione dell’opera magna di Dante Alighieri nel contesto ispanico prima del ventesimo secolo
📷 Foto