Intitolazione 24 aule

Foto con Testo

Il 16 settembre 2022 l'Università per Stranieri di Siena ha intitolato 24 aule ai dodici professori che rifiutarono il giuramento fascista nel 1931 e a dodici donne, intellettuali e antifasciste.

Virginia Woolf

Aula Magna

Virginia Woolf (Londra, 1882 - Rodmell, 1941)

Scrittrice e saggista, fu una delle principali figure della letteratura del Novecento. La sua forte personalità emerse anche nel suo impegno a favore dei diritti civili e della libertà delle donne.
Sotto questo profilo, i suoi saggi più noti sono Una stanza tutta per sé e Tre ghinee. In quest’ultimo volume, la lotta al patriarcato si associa alla recisa condanna del fascismo.

Giorgio Levi della Vida

Aula 1

Giorgio Levi della Vida (Venezia, 1986 - Roma, 1967)

Orientalista, storico delle religioni e docente universitario, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia.

Hannah Arendt

Aula 2

Hannah Arendt (Hannover, 1906 - New York, 1975)

Filosofa e studiosa della politica, fu costretta a lasciare la Germania per motivi razziali emigrando prima in Francia, poi negli Stati Uniti. Autrice di Le origini del totalitarismo e di altre opere al centro del dibattito politico e culturale del Novecento, ha insegnato, tra l’altro, alla New School for Social Research di New York.

Vito Volterra

Aula 3

Vito Volterra (Ancona, 1860 - Roma, 1940)

Matematico, fisico e politico, fu uno dei principali fondatori dell’analisi funzionale e della connessa teoria delle equazioni integrali.

Bruna Talluri

Aula 4

Bruna Talluri (Siena, 1923 - 2006)

Insegnante e partigiana, decorata con la Croce al merito di guerra, fu tra le fondatrici dell’Unione Donne Italiane e dell’Istituto storico della Resistenza di Siena. Assessora all’istruzione e ai servizi sociali per il Comune di Siena, fu autrice di varie opere di carattere storico.

Edoardo Ruffini Avondo

Aula 5

Edoardo Ruffini Avondo (Torino, 1901 - Borgofranco d’Ivrea, 1983)

Studioso di diritto medievale, è stato docente di storia del diritto all’Università degli Studi di Perugia.

Fernanda Wittgens

Aula 6

Fernanda Wittgens (Milano, 1903 - 1957)

Critica e storica dell’arte, fu la prima donna a dirigere la Pinacoteca di Brera. Con grande coraggio, durante il secondo conflitto mondiale, si adoperò per la salvezza di opere d’arte e di molte vite dei perseguitati dal nazifascismo.

Lionello Venturi

Aula 7

Lionello Venturi (Modena, 1885 - Roma, 1961)

Storico dell’arte e critico d’arte, docente universitario, ha insegnato a Torino, in Francia, negli Stati Uniti e a Roma. Nel suo periodo in Francia fece parte del nucleo antifascista di “Giustizia e Libertà”.

Ada Prospero Gobetti Marchesini

Aula 8

Ada Prospero Gobetti Marchesini (Torino, 1902 - 1968)

Insegnante e traduttrice, durante il suo matrimonio con Piero Gobetti, interrotto dalla tragica morte di quest’ultimo, condivise con lui i suoi ideali di libertà e divenne poi un punto di riferimento della lotta antifascista. Importante membro della Resistenza, alla Liberazione fu nominata vicesindaca di Torino. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò attivamente alla ricerca e alla divulgazione pedagogica.

Gaetano De Sanctis

Aula 9

Gaetano De Sanctis (Roma, 1870 - 1957)

Storico dell’antichità, ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici.

Simone Weil

Aula 10/11

Simone Weil (Parigi, 1909 - Ashford, 1943)

Filosofa e scrittrice tra le più significative del Novecento, coniugò l’originalità della riflessione alla radicalità delle scelte di vita. Di origine ebraica, fu costretta a lasciare la Francia occupata dai nazisti, prima per gli Stati Uniti, poi per l’Inghilterra. A Londra, poco prima della sua morte, partecipò alla Resistenza francese in esilio.

Ernesto Buonaiuti

Aula 12

Ernesto Buonaiuti (Roma, 1881 - 1946)

Presbitero, storico, teologo, studioso di storia del cristianesimo e di filosofia religiosa, fu tra i principali esponenti del modernismo italiano.

Maria Zambrano

Aula 13

Maria Zambrano (Vélez-Málaga, 1904 - Madrid, 1991)

Filosofa, per quarantacinque anni, dal 1939 al 1984, vivrà in esilio, tra Europa e America latina, per la sua opposizione al regime franchista. La sua riflessione si caratterizza, tra l’altro, per l’affermata necessità di coniugare filosofia ed esperienza di vita, oltre che per un’attenzione al sacro, nella sua dimensione di amore e apertura verso l’altro.

Mario Carrara

Aula 14

Mario Carrara (Guastalla, 1866 - Torino, 1937)

Medico, introdusse principi antropologici nella metodologia medico-legale (studio dei fattori umani, ambientali, costituzionali in aggiunta alle perizie tecniche).

Alba de Céspedes

Aula 15

Alba de Céspedes (Roma, 1911 - Parigi, 1997)

Scrittrice, antifascista, fu una delle voci più importanti di Radio Bari; diresse fino al 1948 la rivista ”Mercurio”. Collaborò poi a numerosi giornali e periodici e fu autrice per il cinema, il teatro, la radio e la televisione.

Giorgio Errera

Aula 16

Giorgio Errera (Venezia, 1860 - Torino, 1933)

Chimico, professore nelle università di Messina, Palermo, Pavia, socio corrispondente dei Lincei, è noto per ricerche condotte in vari campi della chimica organica.

Piero Martinetti

Aula 17

Piero Martinetti (Pont Canavese, 1872 - Cuorgnè, 1943)

Filosofo, storico della filosofia, professore di filosofia teoretica e morale, fondò a Milano la “Società di studi filosofici e religiosi” e fu direttore della “Rivista di Filosofia”.

Fabio Luzzatto

Aula/Laboratorio informatico 18

Fabio Luzzatto (Udine, 1870 - 1954)

Giurista, docente all’Università di Macerata, fu il fondatore dell’“Associazione Italiana per il controllo democratico”.

Lavinia Mazzucchetti

Aula 19

Lavinia Mazzucchetti (Milano, 1889 - 1965)

Insegnante, traduttrice e giornalista, fu tra le voci più rilevanti della germanistica italiana. Nel 1929 venne esclusa dall’insegnamento universitario, che aveva tenuto con incarichi in varie università, a causa delle sue posizioni antifasciste, che si rafforzarono sempre più nel corso degli anni. Tra i suoi lavori più importanti, la traduzione dell’opera omnia di Goethe tra il 1944 e il 1951.

Bartolo Nigrisoli

Aula/Laboratorio informatico 20

Bartolo Nigrisoli (Mezzano di Ravenna, 1858 - Bologna, 1948)

Chirurgo, fu docente all’università di Bologna.

Amalia Pincherle Rosselli

Aula 21

Amalia Pincherle Rosselli (Venezia, 1870 - Firenze, 1954)

Scrittrice, fu tra l’altro autrice di drammi che mettevano in risalto la difficile condizione delle donne. Trasmise ai figli Aldo, Carlo e Nello il suo senso del dovere e il suo amore della patria. Fu attiva antifascista, vicina in particolare a Gaetano Salvemini. Dopo aver perso il figlio Aldo durante la Grande Guerra, all’indomani dell’uccisione di Carlo e Nello nel 1937, si trasferì negli Stati Uniti, dove continuò la sua attività antifascista e a favore delle donne, per poi tornare a Firenze nel 1946.

Natalia Ginzburg

Aula 22

Natalia Ginzburg (Palermo, 1916 - Roma, 1991)

Scrittrice, drammaturga, traduttrice e politica, è stata una delle protagoniste della vita culturale italiana. Tra le sue opere principali, Lessico famigliare, in cui rievoca la storia della sua famiglia indissolubilmente legata alla lotta antifascista.

Barbara Allason

Sala riunioni 323

Barbara Allason (Pecetto Torinese, 1877 - Torino, 1968)

Scrittrice, insegnante, traduttrice, in contatto con l’ambiente antifascista torinese sin dal 1919, collaborò attivamente a “Giustizia e Libertà”. Nel 1929 scrisse una lettera di solidarietà a Benedetto Croce, attaccato dai fascisti. Venne di conseguenza estromessa dall’insegnamento scolastico e dall’incarico universitario. Testimonianza della sua scelta politica è l’importante volume autobiografico Memorie di un’antifascista.

Francesco Ruffini

Aula 321

Francesco Ruffini (Lessolo, 1863 - Torino, 1934)

Giurista, storico, politico, docente di Storia del Diritto e di Diritto Ecclesiastico a Pavia, Genova, Torino, è stato Rettore dell’Università degli Studi di Torino (1910-1913), Senatore del Regno d’Italia, Presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino.