Accessibilità e inclusività
L’accessibilità è uno dei temi più complessi, seppur più attuali, nel mondo dell’internet. L’inclusività deve infatti riguardare anche le piattaforme e i servizi online, in modo da consentire anche a coloro che devono utilizzare periferiche specifiche,browser particolari o specifici software di supporto, l'utilizzo completo e senza ostacoli.
La piattaforma e-learning implementata dall'ateneo è conforme agli standard internazionali previsti dalle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1 AA), ma il modo in cui vengono creati i contenuti didattici può avere un impatto sulla loro reale accessibilità.
Si suggerisce di usare il "Controllo accessibilità"
nell'editor di testo predefinito, per analizzare i contenuti inseriti e verificare eventuali problemi di accessibilità all'interno del testo:
Qui di seguito le indicazioni più importanti:
- Alternative testuali: fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto di natura non testuale in modo che il testo predisposto come alternativa possa essere fruito e trasformato secondo le necessità degli utenti, come per esempio convertito in stampa a caratteri ingranditi, in stampa Braille, letto da una sintesi vocale, simboli o altra modalità di rappresentazione del contenuto.
- Contenuti audio, contenuti video, animazioni:
fornire alternative testuali equivalenti per le informazioni veicolate
da formati audio, formati video, formati contenenti immagini animate
(animazioni), formati multisensoriali in genere.
- Adeguata disponibilità di tempo: fornire all'utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti.
- Compatibile: garantire la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive.
Per saperne di più su come rendere gli spazi online più accessibili, è possibile consultare le seguenti risorse e suggerimenti: