Orario delle Lezioni e Calendario Didattico
MODALITÀ DI LEZIONE
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente a distanza, in parte in modalità sincrona (GOOGLE MEET) e in parte solo online in modalità asincrona (MOODLE).
Modalità GOOGLE MEET: prevede delle videoconferenze fruibili contemporaneamente alle lezioni in presenza svolte in aula dai docenti in un orario stabilito che sarà sempre pomeridiano nella fascia oraria compresa tra le 13.30 e le 19.30. Lo studente dovrà collegarsi all'insegnamento nell'aula Meet che sarà resa nota sul nostro sito nello spazio riservato ai calendari.
La frequenza di questi corsi è obbligatoria.
Modalità MOODLE: le credenziali istituzionali vengono attivate da parte dell'Ufficio Post-lauream permettendo l'accesso a Moodle, soltanto dopo il perfezionamento dell'immatricolazione.
La fruizione dei corsi in modalità completamente asincrona avviene collegandosi allo spazio e-learning del nostro ateneo (elearning.unistrasi.it). In questo caso, lo studente dovrà svolgere delle attività che consisteranno in visione di video, lettura dei materiali collocati in piattaforma, partecipazione a gruppi di lavoro on line, dialogare nell'area forum con il docente e con il resto della classe.
Si ricorda che la partecipazione alle attività didattiche a distanza è obbligatoria e parte integrante del percorso formativo della scuola e sarà monitorata sia dal docente attraverso il riscontro della partecipazione alle attività proposte, sia dagli uffici attraverso la verifica degli accessi eseguiti alla piattaforma durante il periodo di svolgimento dei moduli o dei seminari.
CALENDARIO DIDATTICO
È PREVISTA UNA GIORNATA DI STUDI IN PRESENZA SUL TEMA "TRANSLINGUISMI, IMMAGINARI MULTICULTURALI E DIDATTICA IL 17 GENNAIO 2025 DALLE ORE 10.45, AULA 8.
È POSSIBILE CONSULTARE IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA QUI
CALENDARIO LEZIONI I ANNO
LINK MEET
Pedagogia
interculturale
prof.ssa Carolina Scaglioso
link: https://meet.google.com/ncg-axcv-buh
Principi di linguistica per la didattica dell'italiano a stranieri
prof.ssa Paola Dardano
link: https://meet.google.com/jmi-mrtz-nfx
Politiche linguistiche europee per la formazione del docente di lingua straniera
prof. Matteo La Grassa
link: https://meet.google.com/zwo-ncjd-zmi
La letteratura nell'insegnamento dell'italiano L2
prof. Alejandro Patat
link: https://meet.google.com/tng-hbqm-ftx
Didattica della letteratura translingue per gli apprendenti di italiano L2
prof.ssa Tiziana de Rogatis
link: https://meet.google.com/zyr-dacx-dwi
CALENDARIO LEZIONI II ANNO
AVVISI:
Sociolinguistica dell’Italia contemporanea
prof. Simone Pisano
La lezione del 24 gennaio sarà recuperata giovedì 13 febbraio ore 13.30-15.30
Ecco il calendario aggiornato:
31 gennaio ore 13.30-15.30
6 febbraio ore 17.30-19.30
13 febbraio ore 13.30-15.30
13 febbraio ore 17.30-19.30
14 febbraio ore 17.30-19.30
27 febbraio ore 13.30-15.30
Italiano come lingua per lo studio (Percorso 4)
prof. Luigi Spagnolo
La lezione prevista il 3 aprile è anticipata al 6 marzo ore 17.30-19.30.
Ecco il calendario aggiornato:
6 marzo ore 17.30-19.30
27 marzo ore 13.30-15.30
28 marzo ore 17.30-19.30
I giorni 6 e 7 febbraio 2025 le lezioni di “Principi di verifica e valutazione linguistica” (prof.ssa Sabrina Machetti) e di “Semiotica, comunicazione e contatto interculturale tra codici” (prof. Raymond Siebetcheu) si svolgeranno nei seguenti orari:
Semiotica, comunicazione e contatto interculturale tra codici - 6 febbraio dalle ore 13.30 alle ore 17.30
Principi di verifica e valutazione linguistica - 7 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Il giorno 20 febbraio 2025 la lezione di “Diacronia e diatopia dell’italiano” (prof. Gianluca Biasci) si svolgerà dalle ore 13.30 alle ore 17.30 e la lezione di “Nuove tecnologie per l’insegnamento dell’italiano” (prof.ssa Donatella Troncarelli) si svolgerà dalle ore 17.30 alle ore 19.30.
LINK MEET
Sociolinguistica dell’Italia contemporanea
prof. Simone Pisano
link: https://meet.google.com/adj-vepy-ixn
Diacronia e diatopia dell'italiano
prof. Gianluca Biasci
link: https://meet.google.com/rfg-pnmb-uqp
Semiotica, comunicazione e contatto interculturale tra codici
prof. Raymond Siebetcheu
link: https://meet.google.com/qkp-stex-yut
Nuove tecnologie per l’insegnamento dell’italiano
prof.ssa Donatella Troncarelli
link: https://meet.google.com/ywc-cswy-mfg
Principi di verifica e valutazione linguistica
prof.ssa Sabrina Machetti
link: https://meet.google.com/vus-waqr-phs
SEMINARI
Tipi linguistici a
confronto (Percorso 1 e 2)
prof.ssa Silvia Pieroni
link: https://meet.google.com/yvi-wuoy-trd
Italiano e lingua
immigrate in contatto (Percorso 2 e 4)
prof.ssa Carla Bagna
link: https://meet.google.com/ojn-ufhz-hma
Gestione della classe ad abilità differenziate (Percorso 2 e 4)
prof. Andrea Scibetta
link: https://meet.google.com/adb-azhf-jmn
L'utilizzo della rete per la didattica dell'italiano a stranieri (Percorso 1)
prof. Gianluca Biasci
link: https://meet.google.com/rfg-pnmb-uqp
Analisi dei bisogni e
delle motivazioni (Percorso 1 e 2)
prof.ssa Carolina Scaglioso
link: https://meet.google.com/ncg-axcv-buh
Progettazione di test (Percorso
3)
dott.ssa Paola Masillo
link: https://meet.google.com/mvi-pvsj-xxe
Valutazione delle prove (Percorso 3)
dott.ssa Paola Masillo
link: https://meet.google.com/mvi-pvsj-xxe
Italiano come lingua per lo studio (Percorso 4)
prof. Luigi Spagnolo
link: https://meet.google.com/wxi-fwoc-tgq