Percorsi per l’insegnamento nella scuola

Per insegnare nella scuola secondaria di primo e di secondo grado (medie e superiori) servono una laurea magistrale con un piano di studi adeguato e un Percorso di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU.

Il piano di studi dei cinque anni (3+2) deve comprendere un certo numero di CFU caratterizzanti, che sono diversi per le diverse classi di concorso a cui danno accesso le diverse lauree magistrali. I requisiti d'accesso per ogni classe di concorso sono indicati nei DPR 19/2016DM 259/2017DM 221/2023DM 255/2023 e relativi allegati. 

Istruzioni per l'interpretazione dei requisiti d'accesso.  

 

Percorsi di formazione e abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria 

II CICLO - a.a. 2024/2025

Per l'anno accademico 2024-2025 l'Università per Stranieri di Siena attiva Percorsi di formazione iniziale e abilitazione di 60, 36 e 30 cfu nelle seguenti classi di concorso:

 CLASSE DI CONCORSO N. POSTI
 A11 Discipline letterarie e latino  34
 A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado  73
 A22 Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado 120
 AB24 Lingua e culture straniere negli istituti di istruzione di secondo grado (inglese) 24
 BB02 Conversazione in lingua straniera (inglese) 10
 A54 Storia dell'Arte 10
 

 

Con D.M. 261/2025 l'Università per Stranieri di Siena è accreditata anche per le classi A11 e AB24 (Decreto Rettorale 246/2025

IL BANDO E LA MODULISTICA RELATIVA SONO PUBBLICATI AL LINK:  https://online.unistrasi.it/bandi/ListaBandi.asp?tipo=21

PIANI DI STUDIO

Area comune 

Area specifica A11 

Area specifica A12 

Area specifica A22 

Area specifica A54 

Area specifica AB24 

Area specifica BB02 

PROGRAMMI 

Area comune

A11

A12

A22

A54 

AB24 / BB02

 

*sezione in aggiornamento  

CALENDARIO

Area comune

A11

A12

A22 

A54

AB24

BB02 

 

*sezione in aggiornamento  

ShortCode:

Il Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 relativo alla formazione iniziale e al reclutamento dei docenti della scuola secondaria.

 Il Decreto Ministeriale n. 259/2017 dispone la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso  per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste  dal DPR n. 19/2016, come indicato nell’Allegato A

La Legge n. 79 del 29 giugno 2022 istituisce uno specifico percorso di formazione da 60 CFU per ottenere l’abilitazione all’insegnamento e accedere ai concorsi.

 Il Dpcm 4 agosto 2023 regola il nuovo sistema di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune della scuola secondaria di I e II grado.  

Il Decreto Ministeriale n. 156 del 24-02-2025 riguardo l'Autorizzazione dei posti e modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025

Il Decreto Ministeriale n. 148 del 24-02-2025 riguardo la Riserva dei posti per i percorsi di formazione iniziale docenti per l’a.a. 2024/2025

Il tirocinio si può svolgere in tutte le scuole secondarie del territorio nazionale che siano state accreditate dagli Uffici Scolastici Regionali di pertinenza e anche nella rete delle scuole italiane all'estero. L'Università per Stranieri di Siena ha già stipulato molte convenzioni con scuole di diverse aree territoriali e ne attiverà di ulteriori, anche sulla base di esigenze specifiche dei tirocinanti. 

Elenco delle convenzioni già attive (link al pdf)

Tutte le attività di tirocinio diretto e indiretto sono curate da un gruppo di docenti tutor coordinatori e coordinatrici in servizio al Centro StraS dell'Università per Stranieri di Siena: 

TUTOR COORDINATORI/COORDINATRICI 

Prof.ssa Patrizia Brogini - patrizia.brogini@unistrasi.it
Prof.ssa Silvia Nardi - silvia.nardi@unistrasi
Prof.ssa Beatrice Pacini - beatrice.pacini@unistrasi.it
Prof. Robert Patrizio - robert.patrizio@unistrasi.it
Prof. Maurizio Tuliani - maurizio.tuliani@unistrasi.it 


Area Management Didattico e URP / Formazione Insegnanti

formazioneinsegnanti@unistrasi.it