Pubblicazioni di Ateneo

Elenco completo delle pubblciazioni disponibile qui.

 

Elenco delle monografie

Anno 2024: 

Antonella Benucci, Ginevra Bonari, Viola Monaci, Orlando Paris (a cura di), Lingue, linguaggi e spazi : per una diversa visione del carcere e della mediazione, Venezia, Edizioni Ca' Foscari-Venice University Press

Viola Monaci, Linguaggi in carcere : panorami linguistici e culturali in ambito penitenziario, Pisa, Pacini

Leonardo Volpe Marano, L'italiano di stranieri : standard e non-standard, Firenze, Franco Cesati

Carolina Scaglioso (a cura di), Don Milani : da un'idea di scuola, un'idea di società civile, Siena, Betti

Carolina Scaglioso, L' Accademia delle Assicurate di Siena (1654-1715) : da dame di veglia a oggetto transizionale degli Intronati, Siena, Betti

Kukjin Kim, Oltre l'Oriente : itinerari di viaggio dei coreani in Europa nel primo Novecento, Pisa, Pacini (Testi e ulture in Europa; 47)

Sofie Henricson, Väinö Syrjälä, Carla Bagna e Martina Bellinzona, Sociolinguistic variation in urban linguistic landscapes, Helsinki, Finnish Literature Society, SKS

Pierangela Diadori e Donatella Troncarelli (a cura di), Il dialogo nei manuali didattici di italiano L2 di ,ieri e di oggi, Firenze, Franco Cesati

Andrei Babikov (traduzione, note e commenti di), Stikhi (Poesia)/ Vladimir Nabokov, Mosca, ATS

Sabrina Machetti e Massimo Vedovelli (a cura di), Manuale della certificazione dell’italiano L2 , Roma , Carocci

 

Anno 2023:

Filippo Celata e Andrea Simone, Sale cinematografiche e territorio : geografie, scenari e contesti delle sale della comunità, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena

Davide Mastrantonio, Valentina Bianchi, Marianna Marrucci, Orlando paris, Ibraam Abdelsayed, Martina Bellinzona (a cura di), Repetita iuvant: perservare diabolicum, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena

Davide Mastrantonio e Eugenio Salvatore (a cura di), Forme, strutture e didattica dell'italiano : studi per i 60 anni di Massimo Palermo ,Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena 

Cristiana Franco, Marco Vespa, Arnaud Zucker (a cura di), Zoomathia : learning about animals in ancient and medieval cultures, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena

Liana Tronci, Perspectives on Koine Greek : studies in morphology, syntax, and lexicon, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena

Tiziana de Rogatis, Homing/Ritrovarsi : traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena

Claudia Palmieri (a cura di), Il Diario dello Schermito (Andrea Alamanni, accademico della Crusca, 1729-1752), Firenze, Franco Cesati 

Giulia Virgilio, Parole al microscopio : i composti neoclassici nell'italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento, Firenze, Franco Cesati 

Andrei Babikov (a cura di), Polnoe sobranie rasskazov (Storie complete)/ Vladimir Nabokov, Mosca, ATS

Anna Baldini e Giulia Marcucci (a cura di), La donna invisibile : traduttrici nell'Italia del primo Novecento, Macerata, Quodlibet

Pierangela Diadori, Giuseppe Caruso, Shiwei Zhao (a cura di), La via della seta a tavola : guida all'uso dei testi e delle parole della cucina per l'insegnamento dell'italiano a sinofoni, Roma, Edilingua

Ermanno Orlando, Matrimoni medievali : sposarsi in Italia nei secoli 13.-16., Roma, Viella

David Salomoni, La lezione di geografia : scuola, religione, scienza nell'età delle esplorazioni (1400-1800), Roma, Anicia

Sabrina Machetti, Essere vaghi per essere precisi : la vaghezza e la valutazione della L2, Pisa, Pacini,(Testi e culture in Europa; 41)

Giovanna Frosini e Sergio Lubello, L'italiano del cibo, Roma, Carocci

Marianna Marrucci, Morfologie del trauma bellico : poesia e guerra totale in Ungaretti, Rebora, Sereni, Pisa, Pacini, (Testi e culture in Europa; 39) 

Anna Baldini, A regola d'arte : storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936), Macerata, Quodlibet

Eugenio Salvatore, Voci quotidiane. Enunciazione e testualità nei giornali del Secondo Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso.  

 

Anno 2022:

Paola Mondani, Cursus in fabula : ritmo e retorica nella novellistica da Boccaccio al Cinquecento, Firenze, Franco Cesati

Elena Feliciani (a cura di), Ma il bel sogno si realizzerà presto : le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi,  Milano, Franco Angeli

Irene Fioravanti, Tra le parole nella mente : studi interdisciplinari sulle collocazioni lessicali, Milano, Franco Angeli

Tiziana de Rogatis, Katrin Wehling-Giorgi, Trauma narratives in italian and transnational women's writing, Roma, Sapienza Università Editrice 

Giulia Marcucci, Manuel Boschiero, Giorgia Rimondi, Donatella Di Leo (a cura di), Sulle orme di Čechov : riletture, adattamenti, trasposizioni, Roma, WriteUp books 

Pierangela Diadori, Giuseppe Caruso (a cura di), Moda e italiano L2, Roma, Edilingua  

Pierangela Diadori (a cura di), Insegnare italiano L2, Firenze, Le Monnier 

Kira Letzbor, Il verbo dal bell'aspetto : categoria dell'aspetto verbale nella lingua e cultura russa : teoria e pratica, Pisa, ETS, (InterLinguistica; 13)

Irene Micali, L'occitano di guardia piemontese tra lingua e identità, Pisa, Pacini, (Testi e culture in Europa; 40) 

Assunta Vitale, La molteplicità : una categoria barocca per Lo cunto de li cunti, Pisa, Pacini, (Testi e culture in Europa; 38) 

Alessandra Giannotti, Caterina Toschi (a cura di), La Toscana del marmo, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, (Studi e ricerche) 

Paola Carlucci, Eugenio Salvatore (a cura di), Giornali italiani dopo il 1950 : questioni storiche e linguistiche, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, (Studi e ricerche) 

Giuseppe Marrani, Luigi Spagnolo (a cura di), Così m'armava io d'ogne ragione : questioni filologiche e linguistiche della Commedia, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, (Studi e ricerche) 

Akeel Almarai, Carla Bagna, Wafaa R. El Beih (a cura di), Un itinerario tra Oriente e Occidente : la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, (Studi e ricerche) 

Raymond Siebetcheu, Imparare l'italiano con lo sport, Roma, Carocci

Eugenio Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, Il Mulino

Silvia Pieroni, Lezioni di sintassi, Pisa, Pacini

Pierangela Diadori, Sabrina Machetti (a cura di), Italiano per stranieri : lo stato dell'arte sulla verifica e la valutazione delle competenze linguistiche e didattiche, Firenze, Cesati

Daniela Marzo, Simone Pisano, Maurizio Virdis (a cura di), Per una pianificazione del plurilinguismo in Sardegna, Cagliari, Condaghes

Ermanno Orlando, Medioevo migratorio, Bologna, il Mulino

Antonella Benucci, Giulia I. Grosso, Mediazione linguistico-culturale e didattica inclusiva, Torino, UTET Università

Kevin De Vecchis, Il romanesco periferico: un’indagine sul campo, Pisa, Pacini, (Testi e culture in Europa; 37)

Chiara Murru, Tra Piero della Francesca e Caravaggio : studio sul lessico di Roberto Longhi, Milano, Franco Angeli

Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Torino Einaudi

Pierangela Diadori, Tradurre per il turismo : da e verso l'italiano, Firenze, Franco Cesati

Giulia Marcucci, Čechov in Italia : la duchessa d'Andria e altre traduzioni (1905-1936), Macerata, Quodlibet

Lucinda Spera, Storia e destino nell'opera di Verga : una nuova prospettiva etica, Roma, Carocci

Imsuk Jung (traduzione dal coreano e prefazione a cura di), Fiori d'azalea / Kim Sowŏl, Roma, Orientalia

 

Anno 2021:

Angelo Eugenio Mecca, I manoscritti frammentari della Commedia, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, (Studi e ricerche) 

Giorgia Rimondi (traduzione e cura di), La gioia per l'eternità: lettere dal gulag (1931-1933) / Aleksej Losev, Valentina Loseva, Milano, Guerini e associati

Tomaso Montanari, La seconda ora d'arte, Torino, Einaudi

Giovanna Frosini, (con la collaborazione di) Andrea Felici, La lingua di Machiavelli, Bologna, Il Mulino

Maria Elena Favilla, Sabrina Machetti (a cura di), Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società,
Milano, Officinaventuno; Bologna, AItLA

Alejandro Patat e Brigitte Poitrenaud-Lamesi, Passeurs: la letteratura italiana del secondo Novecento fuori d'Italia : ricezione e immaginario (1945-1989), Bruxelles, Peter Lang

Martina Bellinzona, Linguistic landscape: panorami urbani e scolastici nel XXI secolo, Milano, Franco Angeli

Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Francesco De Renzo, Silvana Ferreri, Andrea Villarini (a cura di), Italiano2020: lingua nel mondo globale : le rose che non colsi..., Roma, APES

Ornella Tajani, Après Berman: des études de cas pour une critique des traductions littéraires, Pisa, ETS,(InterLinguistica; 12)

Gabriele Iannàccaro, Simone Pisano (a cura di), Intrecci di parole: esperienze di pianificazione del plurilinguismo, in Europa e fuori dell'Europa, Alessandria, Edizioni dell'Orso

Elena Monami, Correggere l'errore nella classe di italiano L2, Roma, Edilingua

Pierangela Diadori, Caterina Gennai, Elena Monami (a cura di), La nuova DITALS risponde 3: certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri, Roma, Edilingua

Alessandra Giannotti, Sculture in terracotta: devozione nella casa fiorentina del Rinascimento, Firenze, Olschki

Emanuele Mariotti e Jacopo Tabolli (a cura di), Il santuario ritrovato : nuovi scavi e ricerche al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, Livorno, Sillabe

Tomaso Montanari, Chiese chiuse, Torino, Einaudi

Elvio Ancona, Semiotica in bottiglia: il vino tra Italia e Giappone, cultura e commercio, Pisa, Pacini, 
(Studi di linguistica educativa; 11)

Alessandro Puglisi, Le interazioni didattiche nei corsi di italiano online, Pisa, Pacini, 

(Studi di linguistica educativa; 12)

Valentina Russi, La dittologia nella Commedia di Dante, Roma, Vecchiarelli

Ibraam G.M. Abdelsayed, Lessico di frequenza dell'arabo parlato in Egitto (LAPE), Pisa, ETS, (InterLinguistica; 11)

Emanuele Banfi, Pierangela Diadori, Angela Ferrari (a cura di), Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, (Studi e ricerche)

Marco Cursi, Antonella Dejure, Giovanna Frosini (a cura di), Epistolario / Caterina da Siena Catalogo dei manoscritti e delle stampe, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo

Imsuk Jung, Grammatica della lingua coreana : morfologia, sintassi ed esercizi, Milano, Hoepli 

Davide Mastrantonio, La coesione nell'italiano antico e i volgarizzamenti dal latino, Alessandria, Edizioni dell'Orso

Telis Marin, Pierangela Diadori, Via del Corso : B2 : corso di italiano per stranieri, Roma, Edilingua 

Ermanno Orlando, Le repubbliche marinare, Bologna, Il Mulino 

Alejandro Patat, Costellazione Rovani : cento anni, un romanzo illustrato, Pisa, Pacini

Raymond Siebetcheu, Diffusione e didattica dell'italiano in Africa : dal periodo (pre)coloniale agli scenari futuri, Pisa, Pacini 

Andrea Villarini, Didattica delle lingue straniere, Bologna, Il Mulino

Maria Antonietta Rossi (introduzione, traduzione e postfazione di), Diario / Sebastião da Gama,  Firenze, Lorenzo de Medici Press 

 

 

Delegato del Rettore all'Editoria: prof. Massimo Palermo (palermo@unistrasi.it)

Delegato del Rettore all'Editoria online: prof. Eugenio A. Salvatore (salvatore@unistrasi.it

 

Area della Biblioteca

Maura Martinelli
tel. 0577 240455
martinelli@unistrasi.it