Raccolta e analisi di dati linguistici di pubblici di adolescenti e minori al fine di un miglioramento dell’offerta formativa del centro
Titolo del progetto
Raccolta e analisi di dati linguistici di pubblici di
adolescenti e minori al fine di un miglioramento dell’offerta formativa del
centro
Sigla del progetto
-
Descrizione breve
L’attività di ricerca svolta all’interno dell’assegno di
ricerca della Dott.ssa Valentina Carbonara è prevalentemente focalizzata sul
progetto “L’AltRoparlante”.
Responsabile del
progetto di ricerca
Prof.ssa Carla Bagna - Centro CLUSS
Responsabile del
progetto per Unistrasi
Prof.ssa Carla Bagna
Indirizzo email per
richiesta informazioni
carbonara@unistrasi.it
Sito del progetto
https://online.unistrasi.it/docenti/Persona.asp?ID=360
Contesto di
riferimento del progetto
Centro CLUSS dell’Università per Stranieri di Siena e
scuole coinvolte nel progetto “L’AltRoparlante”.
Ente finanziatore
Centro CLUSS dell’Università per Stranieri di Siena
Partner scientifici
-
Altri partner
-
Periodo di
operatività del progetto
2015 -
Abstract del progetto
Il progetto “L’AltRoparlante” prosegue le azioni
introdotte a partire dall’anno scolastico 2016/2017 ed ha previsto
l’implementazione di attività didattiche basate sul translanguaging e relativo
monitoraggio e raccolta dati presso le scuole coinvolte nel progetto. Nello
specifico, sono state svolte le seguenti attività:
a) Formazione – pianificazione - didattica (ottobre 2019 –
maggio 2020) b) Raccolta dati c) Analisi
dati - il progetto è stato presentato in
diverse conferenze e in diverse relazioni su invito, tra cui: Relazione su
invito: La valorizzazione dei repertori plurilingui nella didattica
curricolare: il progetto L’AltRoparlante (A. Scibetta e V. Carbonara). In:
Giornata di Studi Bi/plurilinguismo e infanzia. Aspetti educativi e sociali”,
Università di Macerata, dal 28-11-2019 al 28-11-2019.
Relazione su invito: " “La realizzazione di ‘sfide
salutari’ per i territori: l’AltRoparlante, ricerca e sperimentazione
didattica” (A. Scibetta e V. Carbonara e C. Bagna). In: Incontro di
aggiornamento e formazione "Lingua e identità. La scuola davanti alla
sfida dei nuovi plurilinguismi", Università di Bologna, dal 16-11-2019 al
16-11-2019.Relazione su invito: "L’AltRoparlante. Didattica plurilingue
nella scuola primaria e secondaria" (A. Scibetta e V. Carbonara e C.
Bagna).
In: Giornate di studio "Quante lingue in classe!
Conoscere e valorizzare la diversità linguistica", Università Statale di
Milano, dal 09-10-2019 al 10-10-2019.
Relazione: Attraverso le lingue: “L’AltRoparlante” e la
didattica plurilingue nella scuola primaria (A. Scibetta e V. Carbonara). In:
verso un'educazione linguistica inclusiva: problemi di oggi, prospettive di
domani. Università di Parma, dal 10-09-2019 al 11-09-2019. Gli esiti della
ricerca hanno visto diverse pubblicazioni scientifiche, tra cui:- S cibetta A.,
Carbonara V., “Unveiling discourses on interculturality and identities in
primary schools in Italy: a study based on translanguaging pedagogy”, in
Journal of Multicultural Discourses – Taylor and Francis, giugno 2020.- S
cibetta A., Carbonara V., “Integrating translanguaging pedagogy into Italian
primary schools: implications for language practices and children's empowerment”,
in Journal of Bilingual Education and Bilingualism – Taylor and Francis, aprile
2020- S cibetta A., Carbonara V.,
“Translanguaging as a pedagogical resource in Italian
primary schools: making the ordinariness of diversity visible”, in
“Translinguistics: Negotiating Innovation and Ordinariness”, Routledge, gennaio
2020.- C arbonara V., Scibetta A., Imparare attraverso le lingue. Il
translanguaging come pratica didattica, Carocci, Aprile 2020.- C arbonara V.,
Cosenza L., Masillo P., Salvati L., Scibetta A. (a cura di), “Il parlato e lo
scritto. Aspetti teorici e didattici”, Pacini, dicembre 2019.
Abstract in inglese
non disponibile
Parole chiave
(keywords)
-