Orizzonti coreani “hanul”
Orizzonti coreani “hanul”
Titolo del progetto o della ricerca: Orizzonti coreani “hanul”
Sottotitolo del progetto: Collana del Centro CeSK: Quaderni CeSK
Responsabile del progetto per Unistrasi: Prof.ssa Imsuk Jung
Indirizzo email per richiesta di informazioni: imsuk@unistrasi.it
Gruppo di lavoro
Minjeong Kim, Kukjin Kim
Contesto di riferimento del progetto
AKS-2023-INC-2230001
Ente finanziatore
The Academy of Korean Studies
Altri partner
Munhakdongne – Nanda Publishing, Orientalia Editrice, Pacini editore
Periodo previsto di operatività del progetto
Triennio 2023 – 2026
Il Centro si adopera in una migliore pianificazione e un più proficuo coordinamento dei lavori, in essere e futuri, nell’ambito della coreanistica. In particolare, il CeSK si propone di creare una collana dedicata alle poesie coreane partendo dai più importanti poeti moderni e contemporanei con l’obiettivo di promuovere la letteratura coreana tra il pubblico italiano. Nel 2024 è stata realizzata una giornata di studio per presentare i lavori di traduzione di 33 studenti di lingua coreana, coinvolti nella realizzazione della prima Antologia di poesia contemporanea coreana Vol. 1. Il volume è composto da 40 poesie contemporanee coreane scritte da altrettanti poeti (Munhankdongne-Nanda Publishing, Seoul). David McCann, professore emerito di letteratura coreana dell'Università di Harvard e uno dei principali esperti di poesia coreana, ha onorato la Giornata con il suo intervento dal titolo "The Poet, Kim Sowol". In occasione sono stati presentati anche dei progetti legati alla traduzione da parte di alcuni docenti del nostro ateneo.
Inoltre il progetto ha permesso di organizzare annualmente un laboratorio di traduzione per gli aspiranti traduttori iscritti corsi di lingua coreana con l’obiettivo di pubblicare le varie proposte di traduzione dell’opera letteraria selezionata. Nel 2023 il noto scrittore coreano Hoyeon Kim, autore del romanzo Uncanny convenience store (2021) ha incontrato gli studenti che hanno partecipato al laboratorio in occasione del Workshop e l’ospite del 2025 sarà la scrittrice Jang Ryujin. Il progetto prevede numerose pubblicazioni.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim (a cura di), Passato, presente e digitale. Nuove prospettive e idee sugli studi coreani: Storia, lingua e cultura, Quaderni CeSK - Orizzonti coreani “hanul”, Pacini Editore, 2024.
• Imsuk Jung (a cura di), Antologia della poesia coreana contemporanea Vol. 1, Orientalia Editrice, Roma, 2025.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim (a cura di), Korean as a Second Language in Plurilingual and Multicultural Society, Kong & Park Publishing, Seoul, 2025
• Imsuk Jung (a cura di), Antologia della poesia coreana contemporanea Vol. 2, Orientalia Editrice, Roma, 2026.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim (a cura di), K-contents: l’influenza e la strategia della K-culture. Pacini Editore, 2026.
• Imsuk Jung (a cura di), Antologia della poesia coreana contemporanea Vol. 3, Orientalia Editrice, Roma, 2027.
*hanul: significa “cielo” (하늘 ha-nul) e “noi insieme” (한울 han-ul)