AIILA

Titolo: Autonomia di apprendimento dell’italiano L2 da parte di immigrati con ChatGPT: un approccio etico ed ecologico

Sigla AIILA

Breve descrizione
L’utilizzo di un applicativo dell’IA in affiancamento alla frequenza di corsi di italiano L2 possiede potenzialità per lo sviluppo delle competenze di lettoscrittura e può rivelarsi utile per la sua capacità di offrire esperienze di apprendimento personalizzate e adattive.
Responsabile scientifico
Antonella Benucci
Indirizzo benucci@unistrasi.it
Sito

Contesto di riferimento del progetto
Ricerca in ambito di Linguistica educativa che mira a indagare se l’uso etico ed ecologico della IA e delle sue applicazioni possa facilitare un apprendimento/insegnamento linguistico sostenibile anche rivolgendosi ad apprendenti scarsamente alfabetizzati favorendone le opportunità di crescita personale e professionale.

Ente finanziatore
Fondo Sociale Europeo + 2021/2027 (FSE+ 2021/2027), Attività 4.a.5 - ID 318085
Regione Toscana e Siena Italtech
Partner scientifici
Siena Italtech
Altri partner
Associazione Arci Siena aps
Scuola Edile Siena C.P.T.
Fondazione Opera Diocesana Senese per la Carità onlus
Straligut Associazione Impresa Sociale
Periodo operatività progetto
Aprile 2025 – marzo 2027


Abstract italiano
Il progetto propone la sperimentazione dell’utilizzo dell’IA per l’apprendimento dell’italiano L2 a immigrati (rifugiati/e, richiedenti asilo, donne vittime di tratta, detenuti/e stranieri/e) residenti sul territorio, per la loro emancipazione, recupero, (re)inserimento professionale.
Il percorso didattico sperimentale proposto nel progetto intende valutare se e quanto l’ausilio dell’IA, in particolare di ChatGPT, possa costituire una fonte di nuove opportunità nella didattica per soggetti svantaggiati (linguisticamente, scolasticamente, giuridicamente, professionalmente e per genere), aspetto delle ricerche in Linguistica educativa su cui sono ancora esigui i dati a disposizione.
Abstract inglese
The project proposes the experimentation of the use of AI for learning Italian L2 to immigrants (refugees, asylum seekers, women victims of trafficking, foreign convicts) residing in the territory, for their emancipation, recovery, professional (re)insertion.
The experimental didactic pathway proposed in the project intends to assess whether and to what extent the use of AI, in particular ChatGPT, can constitute a source of new opportunities in the didactics of subjects who are disadvantaged (linguistically, scholastically, legally, professionally and by gender), an aspect of research in Educational Linguistics on which there is still little data available.
Parole chiave
Immigrazione, Intelligenza artificiale, Educazione linguistica


Leggi anche