Seminari del Queer Kinship Network

A partire da gennaio 2025 il gruppo di ricerca internazionale sulle affinità e alleanze queer, Queer Kinship Network, organizza un ciclo di seminari online che potranno essere seguiti sul canale https://www.youtube.com/@QueerKinshipNetwork

Il Queer Kinship Research Network è un un progetto collaborativo diretto da Silvia Antosa, Charlotte Ross e Paolo Frascà che intende esplorare le storie e i nuovi cambiamenti trasformativi dei legami affettivi queer e delle dinamiche familiari, esaminando l'impatto delle recenti modifiche legali, degli sviluppi sociali, dei contributi accademici e della rappresentazione culturale. Promuovendo il dibattito critico e gli scambi interdisciplinari, il progetto mira a sviluppare una maggiore consapevolezza delle diverse configurazioni di legami e famiglie queer all'interno di un quadro pluralistico, multiculturale e inclusivo. Pur radicato nello studio dei mondi anglofoni e italofoni, il progetto di ricerca intende anche identificare tendenze, creare nuove metodologie e esplorare la circolazione transculturale e transnazionale dei discorsi sui legami affettivi non normativi/marginalizzati e le famiglie queer.

Calendario degli incontri:

14 gennaio 2025 | ore 18 (Italia) - ore 17 (UK) - ore 12 (Toronto e East Coast)
Valentina Amenta e Claudia Fauzia
"Il femminismo terrone come soggetto politico: genere, colonialità e antimeridionalismo"
Locandina

13 febbraio 2025 | ore 17 (Italia) - ore 16 (UK) - ore 11 (Toronto e East Coast) 
Irene Villa in conversazione con Giulia Sbaffi e i componenti del Network
"La minaccia color lavanda. Il lesbismo nella teoria femminista e queer”
Locandina

27 marzo 2025 | ore 17 (Italia) - ore 16 (UK) - ore 11 (Toronto e East Coast) 
Veronica Frigeni e Andrea O'Reilly
Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context

Tutti gli incontri si tengono online sul canale https://www.youtube.com/@QueerKinshipNetwork