Progetto Talmud
Martedì 18 febbraio David Dattilo e Emiliano Giovannetti terranno, alle 16.15 presso l'aula 5C di via Pispini, il seminario sul Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese.
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il CNR e l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane, ha come obiettivo la traduzione digitalizzata in lingua italiana del Talmud Babilonese, un testo fondamentale della cultura ebraica non solo in campo religioso ma che tocca ogni aspetto della conoscenza umana dalla giurisprudenza alla scienza, dalla filosofia alla vita di tutti i giorni.
La traduzione del Talmud è affidata ad un team di traduzione formato da circa 70 studiosi, fra traduttori esperti, traduttori in formazione, istruttori, revisori di contenuto e revisori editoriali, affiancati da un team di circa 10 esperti informatici e da uno staff amministrativo di due unità. La traduzione viene infatti viene realizzata con strumenti avanzati di linguistica computazionale e l’utilizzo di un’applicazione creata ad hoc dal CNR, il software TRADUCO.
David Dattilo, responsabile ricerca, sviluppo e traduzione del Progetto Talmud, si occupa di ricerca linguistica e dello sviluppo di strumenti di linguistica computazionale; coordina inoltre il flusso di lavoro per le attività di traduzione-revisione, curatela e redazione
Emiliano Giovannetti, primo ricercatore all’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa, è tra i creatori del software che
coadiuva i traduttori della squadra impegnata nell’opera di versione in lingua italiana del Talmud babilonese.
Il seminario è a cura del Centro Studi per la Traduzione CeST.
Introduce Anna Baldini.
Locandina